Scacco alla deforestazione
Dove – In Indonesia una multinazionale ha trovato il modo di produrre sino a 19 milioni di tonnellate di carta all’anno senza incentivare il disboscamento. Una produzione di carta ecosostenibile parrebbe quindi possibile. Una produzione ecosostenibile è il metro scelto da oltre un anno dalla multinazionale indonesiana Asia Pulp & Paper. Come è possibile? La multinazionale della carta ha invertito la tendenza andando ad attingere la materia prima dalle piantagioni arboricole. Il disboscamento è infatti uno dei maggiori rischi che minacciano le foreste del mondo (per saperne di più leggi qui) e i danni arrecati al pianeta si ripercuotono, come una reazione a catena, anche su terreno, falde acquifere, riscaldamento globale.
La storia – La Asia Pulp & Paper è stata per molti anni al centro delle critiche di Ong ambientaliste proprio per il grande quantitativo di alberi abbattuti per le sue produzioni. Non dimentichiamo che la App è fra le più grandi produttrici di carta a livello mondiale. Nel 2013 ha deciso di dare una svolta; è stato infatti lanciata la Forest Conservation Policy che consiste in un piano di conservazione delle foreste. Cambiare è quindi possibile. Fra i punti fondamentali su cui si basa la Forest COnservation Policy c’è la volontà di sostenere il Governo nella riduzione di emissioni di CO2, l’impegno a produrre solo da aree che non sono boschive e l’impegno a favorire misure atte a garantire che l’approvvigionamento della carta supporti la gestione responsabile delle foreste.
Non solo carta – La carta e il suo ciclo di produzione non sono l’unico interesse della multinazionale indonesiana. L’attenzione è stata, infatti, volta alla preservazione della biodiversità. Grazie all’appoggio di Greenpeace e del WWF è stato attuato anche un piano per la protezione della biodiversità nelle foreste indonesiane e nelle terre in concessione. Non solo la carta quindi, ma un impegno a 360° per un miglioramento complessivo e rispettoso dell’ambiente. Danilo Benvenuti, regional director di App in Europa ha affermato ”Abbiamo dedicato risorse a questo progetto perché riteniamo che il percorso della sostenibilità non debba passare solo per il processo industriale; abbiamo identificato le aree dell’Indonesia dove la conservazione e il recupero ambientale sono necessari. È un impegno preciso, una parte importante del nostro impegno sociale.”
COMMENTI