Carta da parati: creatività contemporanea

Carta da parati: creatività contemporanea

La carta da parati è una soluzione di tendenza che permette di modificare e personalizzare qualsiasi ambiente

La carta da parati è stata prodotta per la prima volta in Europa, nel XII secolo, quando ebbe inizio l’importazione della carta dalla Cina. Applicare la carta decorata alle pareti è diventata poi una moda, influenzata dalle correnti artistiche e culturali che si sono susseguite nel corso dei secoli. Attualmente la carta da parati viene originalmente utilizzata per dare personalità ad ogni tipo di ambiente, soprattutto grazie alla varietà e all’attualità dei nuovi disegni.

carta-da-parati-creatività-contemporanea_0

Rivisitazione della carta da parati – Negli ultimi anni la carta da parati è stata rivalutata come un prodotto duraturo, ecologico e di tendenza. Anche in Italia si sta assistendo ad una sempre più diffusa utilizzazione, non solo perché la sua applicazione non richiede l’intervento di un professionista, ma anche perché le nuove tipologie, presenti sul mercato, rispecchiano le esigenze di chi desidera spazi contemporanei ed accoglienti. Un altro motivo, che invoglia a prediligerla rispetto alla classica tinteggiatura, è che molti designer hanno riscoperto quanto sia importante lasciare un margine di scelta anche a chi deciderà di applicarla. Ovvero, hanno creato carte da parati che possono essere usate e modificate in base all’effetto che si vuole ottenere e alle abitudini di chi vivrà gli spazi. Dunque la carta da parati, da elemento decorativo finito e pronto ad essere applicato, si è trasformata in uno strumento per decorare, modificabile anche dopo la sua applicazione.

 

 

Creatività contemporanea – La carta da parati è una soluzione di tendenza che permette di modificare e personalizzare qualsiasi ambiente. Decidere come e dove utilizzarla non sarà per niente complicato dopo aver visto gli esempi che vi riporteremo, perché essi vi ispireranno,  vi divertiranno e riattiveranno la vostra assopita creatività. Iniziamo dalla prima carta da parati magnetica al mondo, ideata dalla designer Patricia Adler che, insieme all’esperto di marketing Jeremy Lee, ha poi fondato l’azienda MagSpaces. Attraverso i suoi paesaggi magnetici potrete disporre sul muro tutto ciò che desiderete. Se amate contemporaneamente la moda e la natura, vi colpirà Zero-Waste, il puzzle progettato dalla designer norvegese Kristel Erga e che voi potrete ricomporre sulle pareti disponendo i pezzi realizzati con tessuti riciclati e provenienti dagli scarti delle aziende tessili e di moda. Per creare atmosfere suggestive, potrete utilizzare la carta da parati di Jonas Samson, i cui poetici disegni cattureranno la luce e trasformeranno il vostro spazio. Se avete già dei bambini, che hanno dato libero sfogo alla loro fantasia proprio sulle pareti di casa, Tears off è la carta da parati che fa al caso vostro. Applicandola e strappando solo i pezzi di carta che vorrete, riuscirete a trasformare gli scarabocchi dei vostri figli in una decorazione molto trendy. Dallo stesso studio di design è nata anche ZNAK MOSAICO, una carta da parati da creare assemblando più pezzi colorati autoadesivi, mediante appositi stampini. Visto che a volte, anche da adulti, sia ha proprio voglia di divertirsi come bambini, quattro progettisti francesi hanno inventato la Wallpapergames, disponibile con tre giochi differenti. Anche l’artista Jon Burgerman ha pensato di riproporre un suo lavoro per una carta da parati tutta da colorare dopo la sua applicazione. Infine, va ricordato che la carta da parati può essere utile anche per organizzare al meglio il tempo a disposizione ma anche piccoli oggetti. Infatti, per appuntare i vostri impegni, vi sarà molto utile il maxi calendario di Christiaan Postman e per sistemare le numerose foto di famiglia, sicuramente non potrete rinunciare alla Taylor and Wood – Frames.

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar

    […] anche sulle pareti – In un articolo precedente, abbiamo riscoperto la varietà e l’attualità della carta da parati, reinventata negli ultimi […]

  • comment-avatar

    […] per pareti: cosa scegliere – La tinteggiatura, l’utilizzo di una particolare carta da parati o una diversa disposizione dei quadri già presenti nell’abitazione diventano spesso le tre […]

  • comment-avatar

    […] risultato di maggior effetto. Questa nuance, infatti, scelta come  tonalità predominante per una carta da parati o per le piastrelle, o ancora come unica tinta, sembra colmare gli spazi che non richiederanno un […]