Carol Rama, Oltre l’opera grafica: la mostra dell’ ‘artista informale’ fino al 15 settembre ad Ascona

Carol Rama, Oltre l’opera grafica: la mostra dell’ ‘artista informale’ fino al 15 settembre ad Ascona

Dal 29 giugno al 15 settembre 2013 il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera)
presenterà le opere dell’artista torinese Carol Rama (Torino, 1918).

La mostra – Dal 29 giugno al 15 settembre 2013 il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera)
presenterà le opere dell’artista torinese Carol Rama (Torino, 1918). L’inaugurazione, aperta al pubblico, si è tenuta venerdì 28 giugno, ore 17.30. Oltre l’opera grafica è il titolo scelto per la rassegna che prevede circa 100 lavori dell’artista, alcuni dei quali non sono mai stati esposti precedentemente. Si tratta di incisioni realizzate negli anni più recenti, composte nella stamperia di Franco Masoero, atelier e nucleo della produzione di Carol Rama.

carol-rama

Un’artista informale – La stessa Carol Rama definisce se stessa un’artista ‘fuori, contro, mai allineata’.  Autodidatta e fortemente autobiografica, le fu conferito il Leone d’oro alla carriera in occasione della cinquantesima Biennale di Venezia. Celebri sono i suoi acquerelli, dove le protagoniste sono donne nude che spesso mostrano corpi amputati o dove si rappresentano figure femminili su sedie a rotelle, in un contesto espressivo di un erotismo per nulla celato.  Dipinti che furono ritenuti indiscreti, scabrosi, scomodi, non tollerati dai nazisti che la censurarono: la sua prima personale nel 1945 fu bloccata, le opere furono sequestrate.  Carol Rama è un’artista dalla forte personalità, coraggiosa, affascinante tanto quanto lo sono i suoi lavori. Profondamente seducenti, le sue opere ritraggono l’intimità del mondo femminile. Ne esaltano la potenza sensuale e la bellezza fortemente trasgressiva, autentica, espressione di sentimenti, angosce e fantasie.  Un concetto – quello di bellezza – che si trasforma in un messaggio: Carol afferma che la bellezza non può cambiare il mondo poiché “è il mondo che cambia la bellezza”. Un linguaggio intenso, specchio di una creatività inesauribile mai venuta meno nel corso dei suoi 95 anni, ha reso Carol un’artista affascinante ed immensa la cui creatività riesce ad attrarre persino un pubblico giovanissimo che tanto la ama ritenendola maestra e profonda ispiratrice.

Gli anni sessanta e settanta – Negli anni Sessanta, Carol Rama realizza composizioni che il suo amico Edoardo Sanguineti definisce i Bricolage. Si tratta di rappresentazioni pittoriche in cui vengono inseriti – incollati sulla tela dipinta – oggetti come occhi di vetro, denti ed unghie.  Nella vita dell’artista durante questi anni gli amici assumono un ruolo importante a partire da quelli che frequenta a Torino tra cui ricordiamo Felice Casorati, Italo Calvino e Corrado Levi.  Durante i soggiorni a Parigi e a New York vive il clima delle avanguardie a contatto con i maggiori esponenti internazionali, conosce Andy Warhol, Orson Welles e Man Ray.

CAROL RAMA – Oltre l’opera grafica -


Ascona (CH), Museo Comunale d’Arte Moderna (via Borgo, 34)

29 giugno – 15 settembre 2013

Orari: dal martedì al sabato 10-12; 15-18;

domenica e festivi: 10.30-12.30;

lunedì: chiuso.

Ingresso: intero 10 fr.sv. (9 €);
ridotto 7 fr.sv.(6€);
gratuito per ragazzi fino a 18 anni.

Informazioni: tel. +41 (0)91 759 81 40; museo@ascona.ch

Chiara Luconi

COMMENTI

WORDPRESS: 0