Capodanno si avvicina:quale spumante scegliere per brindare?
La Notte di San Silvestro – Il veglione di Capodanno si avvicina, il magico momento di passaggio tra passato e futuro, in cui non può assolutamente mancare la tradizionale bevanda alcolica con cui gioiosamente ci si unisce al brindisi: lo spumante. Scintillante, lieve, gradevole,delicato, pungente, secco, semidolce, dolce,bianco,rosato e raramente rosso: sempre pronto ad accompagnare qualsiasi occasione. Spuma, bollicine che salgono nel bicchiere, calici che tintinnano, sono i simboli di questo grande avvenimento che è il Capodanno. Come scegliere quello adatto per il brindisi?
Come nasce lo spumante – Si possono chiamare spumanti, tutti quei vini che, al momento dell’apertura della bottiglia, sono caratterizzati dalla produzione di spuma, dovuta alla presenza di anidride carbonica prodotta in fermentazione e che abbiano una pressione non inferiore a 3 atmosfere. In Italia, gli spumanti possono essere prodotti secondo due metodi: Metodo Classico, che consiste nel far fermentare il vino due volte, prima nel normale tino o vasca di fermentazione e poi in bottiglia; il Metodo Charmet prevede la seconda fermentazione in autoclave. Con il Metodo Classico, si avranno spumanti più impegnativi e più costosi; con il Metodo Charmat, gli spumanti saranno più semplici e più economici.
Consigli per l’acquisto – Ogni spumante è chiamato in modo diverso, dolce, brut e così via, secondo la quantità di zucchero aggiunta nella fase di dosaggio e serve a equilibrare il vino. Nella scelta, bisogna tenere in considerazione tutto ciò che è scritto in etichetta, tra cui la gradazione alcolica e il metodo di produzione. I “Brut” sono ottimi per il brindisi d’inizio, aperitivi e, a chi piace, per accompagnare il pasto; i “Dolci” invece per panettone e pandoro. Con un Pas Dosè si possono abbinare delle ostriche, gli spumanti Extra Dry si accostano perfettamente agli antipasti di pesce, mentre i Demi-sec si associano a formaggi erborinati. E’ preferibile non servirlo troppo freddo, perché si blocca l’apertura del bouquet, meglio non scendere sotto gli 80.
COMMENTI
[…] sé momenti belli e negativi e il benvenuto al futuro, ricco di speranze. Accompagnandosi ad uno spumante scelto con accortezza, si può celebrare il grande […]