Candidosi: come combatterla in modo naturale

Candidosi: come combatterla in modo naturale

Come curare la Candidosi in modo naturale? Ecco alcuni consigli

Che cos’è la candida – La Candida è un fungo normalmente presente nel nostro organismo, che, in caso di alterazione della flora batterica o di abbassamento delle difese immunitarie, può moltiplicarsi in maniera eccessiva, provocando infezioni, soprattutto alle mucose. La più comune e nota forma è la Candida albicans, responsabile di infezioni soprattutto a livello genitale nelle donne, ma non ne sono esenti nemmeno gli uomini. Esistono dei metodi naturali per combatterla.

candidosi

Sintomi e prevenzione – I sintomi che preannunciano una candidosi vaginale, sono irritazione, bruciore, prurito, dolore nella minzione e durante i rapporti sessuali, perdite bianche e maleodoranti. Negli uomini invece si manifesta con macchie bianche sul glande, che può presentare anche arrossamenti e irritazioni. La crescita della Candida  è tenuta sotto controllo dai lactobacilli, quindi quando l’equilibrio della flora batterica viene alterato, o in caso di stress, in gravidanza o a causa di una dieta scorretta,  si instaurano le condizioni per cui il fungo può proliferare. Non bisogna usare biancheria sintetica, che non permette la traspirazione, creando un ambiente caldo e umidi, che favorisce l’infezione, così come il non asciugarsi bene dopo la doccia; non bisogna utilizzare detergenti non idonei al lavaggio delle parti intime, perché potrebbe alterare il ph naturale.

Come combatterla in modo naturale – Poiché i lactobacilli frenano la crescita della Candida, bisogna integrarli mangiando yogurt; bisogna eliminare gli eccessi di carboidrati, grassi, zuccheri, prodotti lievitati perché il fungo si nutre di queste sostanze e ridurre il consumo di carne rossa e formaggi. Efficaci sono gli integratori a base di estratto di semi di pompelmo, quercitina, echinacea, l’olio di melaleuca e i fermenti lattici e probiotici. Vanno bene i cibi integrali ricchi di fibre, legumi e aglio, che ha azione antifungina. Utile è effettuare dei lavaggi vaginali con acqua e bicarbonto; lo stesso yogurt, bianco e senza zuccheri aggiunti, può essere utilizzato per applicazioni locali, introducendolo in vagina con l’ausilio di un tampone o di una siringa.

COMMENTI

WORDPRESS: 0