Tutte le proprietà del calcio
Classificazione dei minerali – I minerali vengono distinti in microelementi e macroelementi, questa classificazione si basa sul fabbisogno corporeo di essi .I macroelementi sono il calcio insieme al potassio al cloro, al fosforo, magnesio e allo zolfo e sono quei minerali di cui sono necessarie quantità superiori a 100 mg al giorno . Si considerano microelementi o oligoelementi invece ferro, rame, zinco, manganese, iodio, cobalto,molibdeno, fluoro, vanadio, selenio e cromo il cui fabbisogno giornaliero è minore ma non per questo non importante.
Funzioni del calcio – Il calcio è essenziale per il nostro organismo in quanto svolge numerosi processi come la contrazione muscolare , infatti è stato visto che donne in gravidanza con carenze dietetiche di calcio soffrivano di crampi muscolari, trasmissione dell’impulso nervoso, formazione di tessuto osseo. Il calcio è anche un attivatore della protrombina, favorendo l’aggregazione piastrinica e la coagulazione del sangue. Interagisce con magnesio , sodio, potassio nella regolazione della pressione arteriosa e la carenza di calcio favorisce l’ipertensione. Per un adulto il fabbisogno giornaliero di calcio è stimato tra i 800-1000 mg.. Non tutto il calcio che assumiamo con la dieta viene assimilato. Infatti il nostro intestino tenue è in grado di assorbire tra il 10 e il 40% del calcio totale ingerito, tutto il resto viene eliminato con le feci , l’urina e il sudore. L’assorbimento di calcio è quindi influenzata negativamente da alcuni fattori in parte alimentari come i fitati contenuti nella crusca dei cereali, fibra, fosfati, ma anche il fumo e l ’alcol. I fattori che invece favoriscono l’assorbimento sono invece la vitamina D, il lattosio e il glucosio e le proteine. Una volta che il calcio è stato assorbito, passa nel sangue e successivamente ai liquidi extracellulari, tessuti e cellule che lo utilizzano.
Alimenti ricchi di calcio – Tutti sanno che gli alimenti ricchi di calcio sono il latte e i derivati, formaggi, ma anche la rucola (in 100g vi sono 309 mg di calcio), la soia secca, il basilico , il tuorlo dell’uovo , pesci, legumi e ortaggi verdi. C’è da precisare però che il calcio vegetale è meno biodisponibile. Un’altra fonte importantissima di calcio è l’acqua anche se il contenuto è molto variabile, per questo motivo vanno preferite le cosiddette acque dure che ne sono molto ricche. Un deficit nell’assunzione di calcio può provocare l’osteoporosi, ossia una decalcificazione delle donne molto frequente in menopausa. La maggior parte del calcio è utilizzata nelle ossa, nell’adolescenza,quindi è importantissimo, per cui le corrette abitudini aiuteranno i giovani a sviluppare comportamenti salutari che potranno mantenere per tutta la vita .
Alma Battaglia
COMMENTI
[…] proprietà e benefici – Le noci sono ricche di fosforo, magnesio, calcio, ferro e potassio ed inoltre contengono zinco e rame. Presentano inoltre diversi tipi di vitamine […]