La ricerca che ha preso in esame 3153 soggetti in un arco di tempo di sei anni dal 1996 al 2012 ha confermato che 300 mg di caffeina al giorno aiutano a prevenire il cancro al fegato, il diabete e ha effetti benefici sugli enzimi epatici.
Caffè: la ricerca è italiana -E’ tutta italiana la ricerca condotta da un team di ricercatori appartenenti all’ Istituto di Rricerche Farmacologiche Mario Negri in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università degli Studi di Milano sulle proprietà benefiche del caffè.
Il caffè previene dal tumore al fegato – La ricerca, che ha preso in esame 3153 soggetti in un arco di tempo di sei anni dal 1996 al 2012, ha confermato che 300 mg di caffeina al giorno – pari a circa 3/4 tazzine di caffè- aiutano a prevenire il cancro al fegato, il diabete e ha effetti benefici sugli enzimi epatici.
La ricerca – il cui risultato altro non è che l’insieme di 16 ricerche effettuate dal 1996 sull’argomento- è stata poi pubblicata nel giornale medico Clinical Gastroenterology and Hepatology.
La scoperta dell’effetto benefico del caffè e della caffeina è un importante risultato per i ricercatori che studiano il cancro al fegato poichè questa malattia è, ad oggi, la terza causa di morte per tumore.
Se uniamo i risultati di questa ricerca a quelli già noti sugli effetti benefici del caffè possiamo annunciare con chiarezza che il caffè fa bene alla salute.
Altre proprietà benefiche del caffè – Come è ben noto, infatti, il caffè stimola la secrezione gastrica facilitando il la digestione, stimola le funzionalità cardiaca e nervosa creando eccitamento e dinamismo, favorisce il dimagrimento e ha un effetto anoressizzante ( diminuisce l’appetito).
Via libera, dunque, all’assunzione di caffè: bere circa 300 mg di caffè al giorno fa bene alla salute, vi renderà più energici e aiuterà a prevenire il cancro al fegato ma fate attenzione a non eccedere oltre le quantità giornaliere indicate.
Il caffè, infatti, aumenta il colesterolo, inibisce l’assorbimento di calcio e ferro e può provocare insonnia, vampate di calore e ipertensione. E’ poco indicato, poi, per chi soffre di gastrite, colite e ulcera.
COMMENTI
[…] caffè in giardino… – I fondi del caffè sono ottimi per arricchire il compost e per concimare terreni destinati alla coltivazione di funghi […]