8000 palloncini luminosi nei cieli di Berlino per i 25 anni della caduta del Muro
Il Muro di Berlino diventa una linea di luce per il 25° anniversario dalla caduta – Per commemorare i 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino, la città tedesca di Berlino verrà divisa temporaneamente, tra il 7 e il 9 novembre, da un’installazione luminosa lunga 15 km e formata da 8000 palloncini luminosi. La lunga serie di palloncini correrà attraverso Bornholmer Strasse, il Reichstag e la Porta di Brandeburgo, passando per Potsdamer Platz e Checkpoint Charlie. L’installazione seguirà il tracciato originario del Muro di Berlino e verrà avviata nella notte del 7 novembre proprio per simboleggiare come fu costruito, nell’arco di una sola notte, il muro che divise Berlino per 28 anni. In sei tappe del percorso, “Lichtgrenze” (“confine di luce”), questo il nome dell’iniziativa, mostrerà filmati storici, fotografie, storie delle persone che hanno vissuto gli anni del Muro di Berlino.
Berlino invasa da 8000 palloncini luminosi – La suggestiva iniziativa della “Lichtgrenze” è stata realizzata dal Kulturprojekte Berlin, che si è ispirato alle candele portate pacificamente in corteo dai manifestanti della Germania Est nei diversi raduni organizzati prima della caduta del Muro di Berlino e la riunificazione della Germania. La sera del 9 novembre inoltre, durante la cerimonia in cui il maestro Daniel Barenboim dirigerà la Staatskapelle di Berlino alla porta di Brandeburgo, gli 8000 palloncini luminosi (composti da materiale biodegradabile) verranno fatti volare verso il cielo con attaccati messaggi e ricordi della notte di 25 anni fa, la notte della caduta del Muro di Berlino.
Il Muro di Berlino, simbolo della cortina di ferro – La “Lichtgrenze” rappresenta la tappa conclusiva di una ricca serie di eventi per la commemorazione del 25°anniversario dalla caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre del 1989, giorno in cui il governo tedesco-orientale stabilì finalmente l’apertura delle frontiere con la repubblica federale: dopo questo annuncio, un grande numero di cittadini della Berlino Est si arrampicò sul muro per raggiungere i cittadini della Berlino Ovest, in una grande atmosfera di festa durata per giorni. Il Muro di Berlino, un sistema di fortificazioni costruito dal Governo della Germania Est per ostacolare la libera circolazione delle persone tra la Germania Ovest e il territorio della Repubblica democratica, rimane ancora oggi il simbolo della cortina di ferro della Guerra Fredda, la linea divisoria tra la zona d’influenza statunitense e quella sovietica.
COMMENTI
[…] di nuovi scorsi urbani valorizzati con l’elemento luminoso firmato da grandi artisti (leggi qui di un altro evento in cui la luce è stata protagonista). L’argomento dell’illuminazione è […]