Caduta dei capelli: 10 cibi per combatterla

Caduta dei capelli: 10 cibi per combatterla

Ecco 10 cibi per contrastare la caduta dei capelli.

Caduta dei capelli: 10 cibi per combatterla- Come ogni autunno, oltre ai malanni stagionali, arriva anche la caduta più frequente dei capelli. Questo accade a causa delle modificazioni climatiche e di luce, per cui si innesca il naturale meccanismo di ricambio capillare. Quindi niente di strano o di preoccupante, ma ciò non toglie che possiamo cercare di limitare i danni e favorire la ricrescita. Oltre alla stagione, sono diverse le cause che possono portare alla caduta dei capelli: smog, stress e alimentazione sregolata, infatti, portano spesso all’indebolimento delle nostre chiome. Per combattere la caduta dei capelli non basta affidarsi a shampoo e prodotti specifici, peraltro spesso molto costosi, ma è necessario anche abbinare un’alimentazione corretta. Ecco quindi 10 cibi per rinforzare i capelli e per combattere la loro caduta.

caduta-dei-capelli

1. Salmone- Il salmone, ma anche il pesce azzurro e il merluzzo, è ricco di: acidi grassi Omega-3, fondamentali per il benessere del cuoio capelluto, proteine, vitamina B12 e ferro. Chi non ne assume abbastanza spesso presenta dei capelli secchi e sfibrati. Clicca QUI per trovare delle gustose ricette con il salmone.

2. Legumi- I capelli crescono più forti se si consumano piatti a base di legumi, con cui fare anche un bel pieno di ferro e di zinco. In particolare i fagioli sono ricchi di: proteine, che sostengono la crescita dei capelli, ferro, zinco e biotina. Un deficit di biotina cause capelli fragili. Clicca QUI per le ricette con i fagioli.

3. Frutta secca- La frutta secca contiene acido alfa-linolenico, un acido grasso molto utile per la salute dei nostri capelli. Le noci in particolare, sono una grande fonte di selenio e omega-3. Noci, anacardi, mandorle hanno inoltre un alto contenuto di zinco. Il Deficit di zinco può portare alla caduta dei capelli. Clicca QUI e prova delle buonissime ricette con le noci. 

4. Carne- Sia le carni bianche che le carni rosse fanno parte dei cibi che aiutano a contrastare la caduta dei capelli. Questo perché ricche di proteine, elemento necessario per i nostri capelli. Sono proprio le proteine che danno sostegno alla struttura del capello e lo fortificano. Le carni rosse, ricche di ferro e di zolfo, garantiscono il miglioramento della circolazione del sangue nel cuoio capelluto e quindo lo stato di salute dei follicoli. Un piatto molto gustoso per consumare questo alimento è il carpaccio di carne, di cui puoi trovare QUI la ricetta.

5. Uova- Anche le uova sono una grande fonte di proteine, oltre che di biotina e vitamina B-12. Tutti elementi importanti per mantenere i capelli sani.  Inoltre le uova aiutano a produrre cheratina e zolfo, utilissimi per prevenire la caduta del capelli.

6. Verdure a foglie verdi- Spinaci, broccoli, bietole, cavolo, cicoria: le verdure a foglie verdi sono ad alto contenuto di vitamina A e C, che sono necessari per la produzione di sebo, una sostanza oleosa secreta dalla follicoli piliferi, essenziale per la naturale crescita dei capelli.

7. Carote- Le carote non fanno bene solo alla vista. Grazie alla vitamina A aiutano a mantenere sano il cuoio capelluto. Clicca QUI per le nostre ricette con le carote.

8. Latte e latticini- Latte e prodotti lattiero-caseari (meglio se a basso contenuto di grassi, come il latte scremato o lo yogurt) sono ad alto contenuto di calcio e proteine. Il calcio è un importante minerale, che stimola la crescita dei capelli.

9. Cereali integrali- Ricchi di ferro, vitamine del gruppo B e soprattutto di zinco, che ha un’importante azione benefica sui nostri capelli: contribuisce alla crescita dei capelli, li fortifica ed è ottimo contro la forfora.

10. Banane e frutti di bosco- Le banane sono un frutto ricco di biotina e rame che, tra le altre cose, aiuta a mantenere la colorazione dei capelli e a ritardare la comparsa di quelli bianchi. I frutti di bosco invece sono ricchi di sostanze ossidanti che fanno molto bene ai nostri capelli. Mangiali a colazione con questa buona e leggera ricetta, clicca QUI.

Clicca FS per sfogliare la foto gallery

[flagallery gid=208]

COMMENTI

WORDPRESS: 0