Burro di karité: proprietà mediche e cosmetiche

Burro di karité: proprietà mediche e cosmetiche

Per mantenere una pelle fresca e giovane a lungo, occorre fare attenzione alla sua giusta idratazione.
 Le donne africane hanno una pelle bella e intatta fino a tarda età, quale è il loro segreto?
 Il rimedio sta nell’usare quotidianamente il burro di Karité, un prodotto super ecologico, essenziale e utilissimo.

Per mantenere una pelle fresca e giovane a lungo, occorre fare attenzione alla sua giusta idratazione.
 Le donne africane hanno una pelle bella e intatta fino a tarda età, quale è il loro segreto?
 Il rimedio sta nell’usare quotidianamente il burro di Karité, un prodotto super ecologico, essenziale e utilissimo.

burro-di-karite

Che cosa è il Karité? – 
Il karité viene raccolto in natura e si presenta come una sostanza burrosa che viene ricavata da una noce, frutto dell’albero di Mangifolia che cresce spontaneamente in Africa, dove diventa fruttifero dopo decine di anni.
 Gli indigeni lo chiamavano ‘l’albero della salute e della giovinezza’. 
Per estrarre questo burro ci vuole un gran lavoro che è affidato completamente alle donne africane, che svolgono questo rituale con amore e dedizione.
 Il procedimento della sua lavorazione consiste nel togliere il contenuto e lasciar essiccare la noce, successivamente ridotta in polpa.
 In seguito, la noce viene impastata con acqua, fino a che la parte grassa coagula separandosi dall’acqua. 
A questo punto il burro viene fuso e fatto solidificare, così è pronto e purissimo, ed in questa consistenza si presenta al massimo delle sua proprietà nutritive.

Le proprietà del karité – 
Una cosa curiosa da sapere è che in Africa il karité è ancora usato per le sue proprietà medicamentose. 
Esso è la sostanza che alcuni indigeni cospargono sulle ferite dopo che hanno celebrato i loro riti di incisione sulla pelle. Il karité ha proprietà lenitive e anti batteriche perché contiene la vitamina A, D e la vitamina E. 
Può essere usato sulla pelle secca, infiammata, ferita o squamata. È idratante e si può usare sulla pelle scottata e con problemi di eczemi o psoriasi.
 Questo burro ha un’azione che promuove il rinnovamento cellulare: in questo modo incrementa la circolazione sanguigna.
 Ciò che lo rende così adatto alla pelle è il suo alto contenuto di acidi grassi indispensabili per l’idratazione e l’elasticità della pelle. 
Si dice che il burro di karité aiuti a migliorare la circolazione capillare e quindi migliora l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione di tossine. 
I suoi contenuti di acido cinnamico gli conferiscono le proprietà bloccare bloccanti verso alcuni raggi UV, garantendo una protezione nell’esposizione solare.
In Nigeria il burro di karité è usato per le sinusiti e per dare sollievo nei casi di congestione nasale. È inoltre una sostanza idratante, che rende la pelle elastica, che chiude i pori ed ha un’azione efficace anti radicali liberi, dovuta alla sua ricchezza di vitamine, dunque è un ottimo antirughe. 
Altresì, può essere usato per rimuovere il make-up. 
Utilizzato come balsamo è ottimo per contrastare la forfora e curare i capelli danneggiati. 
Unica e una sola controindicazione: il burro di karité è sconsigliato per chi ha allergie a noci e al lattice.

COMMENTI

WORDPRESS: 0