Il Bullet Journal e la decorazione dell’agenda

Il Bullet Journal e la decorazione dell’agenda

Bullet Journal: ecco tutte le ultime tendenze sulla decorazione dell'agenda. In questo articolo vedremo come decorare il proprio diario

Pianificare le cose da fare in modo divertente? Distogliere almeno per un po’ l’attenzione e l’interesse da telefonini e smartphone e tornare a scrivere armandoci di penne, matite e colori? Un’attività che in tempi iper tecnologici come questi sembra dimenticata e che invece dovremmo riscoprire per svariate ragioni, a cominciare dal fatto che fa bene a testa e cuore. La risposta a tutto ciò è il Bullet Journal, un modo nuovo e creativo di tenere un diario fai-da-te oppure un’agenda bene organizzata. Ecco come fare: seguite queste semplici “istruzioni” e non ve ne pentirete.

Innanzitutto munitevi di un quaderno o un taccuino a pagine bianche, di un righello e di una squadra, dopodiché tracciate delle linee per suddividere le pagine in sezioni; potete preparare un piano mensile con gli impegni da portare a termine giorno per giorno e magari aggiungere anche degli orari precisi con segnati appuntamenti, eventuali corsi da seguire, riunioni ecc., in pratica tutto ciò che desiderate tenere sotto controllo. Il segreto del Bullet Journal tuttavia sta nelle decorazioni: ad esempio, ogni giorno fate un piccolo disegno che indichi il meteo della giornata (una nuvoletta, un solo splendente, gocce di pioggia, fiocchi di neve ecc.). Alla fine della giornata ricordatevi di segnare con una piccola crocetta accanto alle voci indicate se avete portato a termine o meno quanto previsto; nel caso manchi qualcosa pianificatela ancora una volta cercando di scegliere momenti più propizi.

Soprattutto nel caso in cui siate persone molto impegnate, non sottovalutate la possibilità di usare il Bullet Journal, una maniera utile e simpatica per fare ordine, inventata da Ryder Carrol, per semplificarvi l’esistenza: vi accorgerete che tutto diventa più semplice, più facile da tenere a mente e ricordare, ma anche più gradevole da fare. Ovviamente il Bullet Journal è completamente personalizzabile ed adattabile alle esigenze di ogni persona; se vi trovate in un periodo in cui siete oberati di lavoro ed impegni di qualsiasi genere, questa tecnica vi darà un grande aiuto.

E poi, per certi versi, sarà un po’ come tornare ragazzini, quando tenevamo gelosamente un diario da riempire con pensieri e riflessioni; non dimenticate di lasciare sulla vostra agenda degli spazi vuoti predisposti a questo scopo, un’attività utilissima anche da adulti per tenere lontano lo stress e concedersi momenti di pausa che fanno bene alla mente e al corpo. Il Bullet Journal si basa sulle liste e sui vostri gusti; indicate con dei simboli specifici i compiti portati a compimento e quelli ancora da fare, i più importanti e quelli che si possono posticipare, oltre alle passioni che intendete coltivare, ad esempio i libri da leggere, le ricette da provare, i film ed i programmi tv da non perdere, le canzoni da ascoltare e così via, tutto ciò che volete. Avete bisogno di qualche idea per creare un Bullet Journal con i fiocchi? In internet trovate tanti esempi da cui trarre spunto, ma non scordate che la cosa più importante è la fantasia.

COMMENTI

WORDPRESS: 0