Bonus Famiglia 2018: tutte le novità Legge di Bilancio 2018

Bonus Famiglia 2018: tutte le novità Legge di Bilancio 2018

Tutte le famiglie italiane a basso reddito possono beneficiare, grazie all’approvazione della Legge di Bilancio 2018, di diverse agevolazioni e benefi

Tutte le famiglie italiane a basso reddito possono beneficiare, grazie all’approvazione della Legge di Bilancio 2018, di diverse agevolazioni e benefici di sostegno economico e sociale. La famiglia è l’istituzione che risulta essere al centro degli impegni del Governo italiano e ne sono una valida conferma tutti i Bonus che le mamme, i giovani ed ogni cittadino “disagiato” dal punto di vista economico possono beneficiare a proprio vantaggio e supporto. Dinanzi alla continua previsione di strumenti di sostegno e di aiuti economici per le famiglie italiane, è molto difficile sapersi orientare e venire a conoscenza di prestazioni che lo Stato garantisce a sostegno del reddito delle unità familiari più disagiate. Ecco una mini guida utili sul Bonus famiglie 2018.

Bonus Famiglie italiane 2018: Agevolazioni ISEE a basso reddito

Per le Famiglie italiane a basso reddito anche per il corrente anno 2018 è possibile beneficiare di una serie di agevolazioni, incentivi e bonus riservati al sostegno del reddito familiare. In questo periodo difficile di ristrettezza economica, di difficoltà a trovare un’occupazione stabile e con il caro vita (bollette utenze domestiche, spesa e costi vari) è bene che lo Stato italiano aiuti e sostenga economicamente tutte le famiglie italiane. Ecco la “rosa” delle agevolazioni e Bonus che le unità familiari italiane possono beneficiare per il corrente anno, si tratta di un “Pacchetto” di agevolazioni riconosciute in particolare a chi presenta determinati requisiti, a fronte della presentazione dell’ISEE.

Ecco i Bonus Famiglie italiane 2018:

  1. Carta famiglia 2018: la nuova card o carnet di sconti e promozioni richiedibile dalle famiglie numerose con almeno 3 figli minori a carico ed un reddito ISEE inferiore a 30.000 euro. La carta famiglia 2018, è una tessera sconti. Grazie a questa Carta rilasciata dal Comune di residenza, è possibile beneficiare di sconti e promozioni su abbonamenti per servizi di trasporto, culturali, servizi turistici, scontistiche presso gli esercenti aderenti all’iniziativa, etc. etc.
  2. Assegno di maternità 2018 Comuni: spettante alle mamme entro 6 mesi dalla nascita del bimbo e dalla sua entrata in famiglia se adottato o preso in affido e a condizione che i redditi ed i patrimoni posseduti dal nucleo familiare della madre al momento della data della domanda di assegno non superino il valore dell’Indicatore della Situazione Economica (ISE) applicabile alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria).
  3. Riduzione retta Asilo Nido da non confonderlo con il Bonus Asilo Nido 2018,
  4. Bonus Luce e Gas 2018,
  5. Borse di Studio e riduzioni rette universitarie 2018,
  6. Dentista Sociale agevolazione che spetta a chi ha un ISEE inferiore agli 8000 euro.
  7. Carta REI 2018 (fino al 30 giugno 2018): social card con un importo variabile riconosciuto alle famiglie italiane a seconda del numero dei componenti della famiglia, esso include anche un progetto personalizzato utile per il superamento della condizione di povertà, tramite un piano di inclusione sia in ambito sociale che lavorativo. Possono beneficiare della Carta REI 2018 tutti coloro che si trovano in difficoltà economica e presentino almeno una delle seguenti condizioni:
  • presenza di un minorenne;
  • presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore (o tutore);
  • presenza di una donna in stato di gravidanza accertata (in questo caso la domanda può essere presentata dopo il 4° mese);
  • presenza di una persona con età pari o superiore ai 55 anni in stato di disoccupazione.

Oltre a questi requisiti sono previsti ulteriori requisiti economici: avere un valore ISEE non superiore ai 6mila euro;

  • valore ISRE non superiore ai 3mila euro;
  • patrimonio immobiliare non superiore ai 20mila euro;
  • patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro per le famiglie con più di due componenti, 8mila euro per la coppia e 6mila euro per la persona sola.

Jacqueline Facconti

COMMENTI

WORDPRESS: 0