Bologna festeggia Charlie Chaplin dal 25 al 28 giugno

Bologna festeggia Charlie Chaplin dal 25 al 28 giugno

Centenario Charlot: Bologna festeggia

Festa a Bologna per Charlie Chaplin – Era il 7 febbraio 2014 quando Charlie Chaplin portava sul grande schermo Charlot, il “vagabondo”, l’uomo con la bombetta e i baffi diventato ben presto una vera e propria icona. Si trattava allora del cortometraggio Charlot si distingue. Oggi, a distanza di cento anni, la Cineteca di Bologna e l’Association Chaplin decide di dedicare tre giorni, dal 25 al 28 luglio, all’analisi della figura di Charlot attraverso spettacoli, convegni e proiezioni. L’iniziativa si inserisce all’interno del più grande Festival del Cinema Ritrovato, in programma fino al 5 luglio. Tra gli ospiti più importanti il figlio di Charles Chaplin, Michael, il biografo ufficiale del regista, David Robinson e l’attrice Claire Bloom, che ha recitato in Luci della ribalta, film scritto e diretto dal regista inglese nel 1952.

 bologna

Il programma – Il momento di apertura dei festeggiamenti dei “Cento anni di Charlot” è la sera del 25 giugno, a Piazza Maggiore: verrà proiettato Charlot si distingue con l’accompagnamento dal vivo dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con le nuove melodie composte da Timothy Brock. Dal giorno successivo, i convegni, tesi ad approfondire la figura di Charlot e la sua diffusione nel mondo: “si parlerà della ‘Chaplinite’ diffusa negli Stati Uniti, degli innumerevoli sosia e imitatori, dell’influenza di Charlot in Paesi come Cecoslovacchia, India, Giappone o Cina.” Non mancano gli spettacoli: le sere del 26 e del 27 luglio saranno riempite dagli spettacoli comici di Jos Houben e Dan Kamin, incentrati proprio sull’arte del ridere. Tutto questo, collegato dal filo rosso delle proiezioni, che, attraverso documentari e film, ricostruiscono vari aspetti della figura del regista (come The Bootcake che riguarda le celebrazioni del compleanno di Chaplin in India) e dalla mostra sui lavori di Leo Kouper, che ha realizzato il primo manifesto per un film di Charlie Chaplin nel 1950.

Un progetto lungo anni – L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio: è dal 1998, infatti, che la Cineteca di Bologna è impegnata, assieme all’Association Chaplin e al laboratorio L’immagine ritrovata, a restaurare i film del regista londinese. Tutto è iniziato con la restaurazione de Il monello, film del 1921, e da lì si è andati sia verso i grandi classici del periodo muto che verso le opere della maturità. Inoltre, il Progetto Chaplin ha curato anche la digitalizzazione e l’archiviazione dell’Archivio Chaplin, rendendo così possibile uno studio e una consultazione adeguata dei materiali. Detto questo, non bisogna far altro che ascoltare il consiglio di Charlie “bisogna affrontare ogni giorno con un sorriso, altrimenti è un giorno perso” e goderci lo spettacolo.

COMMENTI

WORDPRESS: 0