Bob Dylan: una mostra fotografica a Bologna

Bob Dylan: una mostra fotografica a Bologna

Alla Galleria Ono di Bologna la mostra fotografica "Like a Rolling Stones" ripercorrerà i primi anni di carriera del poeta rock. Esposizione fino al 13 giugno

Bob Dylan: una mostra fotografica a Bologna- Bob Dylan “Like a Rolling Stones”: è questo il titolo della mostra fotografica che la Galleria Ono Arte contemporanea di Bologna ha dedicato al poeta del Novecento dall’anima rock. L’esposizione sarà inaugurata domani, giovedì 14 maggio alle 18.30 (in via Santa Margherita, 10 Bologna) e rimarrà aperta al pubblico fino al 13 giugno. Dai primi anni della carriera di Bob Dylan, la mostra offre un viaggio nella sua musica attraverso le immagini di tre fra i più importanti fotografi che lo hanno immortalato: Barry Feinstein, le cui opere sono presentate per la prima volta in Italia, Joe Alper e Tony Frank. A questi si aggiungono le opere grafiche di Bob Masse, che lavorò alle locandine dei primi concerti di Dylan, quando ancora era sconosciuto al pubblico.

Bob-Dylan-Like-a-Rolling-Stone

Bob Dylan, il mito – Rivoluzionario nel panorama culturale delle masse negli anni Settanta, Dylan con il disco Highway 61 Revisited e la canzone “Like a Rolling Stone” cambiò radicalmente le regole della composizione della musica popolare. Fu la musica folk e politicamente impegnata di Woody Guthrie a ispirarlo nell’esplorazione del mondo musicale; così come il nome d’arte, un omaggio al poeta e drammaturgo gallese Dylan Thomas (Robert Zimmerman il suo vero nome). Dal Minnesota è arrivato in una New York che già aveva conosciuto la poesia della beat generation e che viveva un momento top per il fermento creativo della musica e non solo. E’ qui che Dylan fa la rivoluzione: testimone del passato e portatore di freschezza creativa, Dylan scrive canzoni di protesta sociale che lo rendono un eroe moderno, garante dei diritti sociali.

La mostra fotografica su Bob Dylan – Tra gli scatti della mostra, memorabili sono quelli alla March on Washington for Jobs and Freedom del 28 agosto 1963 durante la quale il cantante partecipò al discorso di Martin Luther King Jr., lo storico “I Have a Dream”, ed ebbe ispirazioni per le canzoni successive. In occasione della mostra, la Fondazione Cineteca di Bologna organizzerà, il 27 maggio 2015, alle ore 21.30, la proiezione della bio pic su Dylan “No direction Home”. Per informazioni sugli orari d’apertura della mostra www.onoarte.com.

Ilaria De Lillo

COMMENTI

WORDPRESS: 0