Bisogno di apparire: dove nasce?
Il profondo bisogno di apparire e di mostrare potrebbe essere considerato uno dei problemi principali del nostro tempo. Essere sempre all’ultima moda diventa una necessità imprescindibile e per la quale molto spesso si fanno follie. Ma soprattutto bisogna mostrare! Esibire: esibire le proprie doti fisiche o mentali; esibire i propri averi, in alcuni casi anche i propri affetti. La nascita dei social network non ha fatto altro che alimentare questa tendenza. Esibire, mostrare, apparire non è mai stato così semplice, così veloce: tutto ciò che è semplice incrementa una mania.
Esibizionismo: rientrano in quest’area tutte le manifestazioni tendenti a mettere in mostra le proprie doti, le proprie capacità, il proprio aspetto, o qualsiasi altro elemento possa risultare utile allo scopo di essere stimati o di raggiungere la notorietà. Comportamenti più o meno esibizionisti, in questo senso, sono comuni a molte persone pubbliche, sia in campo artistico che in quello culturale e politico. Parola d’ordine mostrare: se non mostri non sei, hai valore per ciò che appari agli occhi degli altri. Il bisogno di apparire diventa la prima necessità tanto da spingere all’assurdo e ne troviamo esempi continuamente nel quotidiano, non ultimo l’episodio che vede come protagonisti uomini e donne in fila per l’iphone 6 prima che questo sia disponibile.
Il bisogno di apparire purtroppo tende a mettere in atto comportamenti lesivi per la persona. Esistono una serie di comportamenti correlati, poiché il mostrare prescinde dalla possibilità di farlo: mostrare a tutti costi. Viene esibito solo il bello della vita, si può avere la vita peggiore del mondo ma ciò che conta è che non sia visibile agli occhi degli altri. Ma da dove nasce questa necessità? Il bisogno di apparire tende a nascondere e a mascherare sofferenze dovute a delle mancanze nella vita affettiva che non possono essere compensate in altro modo.
COMMENTI