Bio&Green: turisti italiani sempre più eco

Bio&Green: turisti italiani sempre più eco

I turisti italiani sono sempre più eco

Bio&Green: turisti italiani sempre più eco – Il Presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecoraro Scanio, ha presentato a Roma  durante Fareturismo, il quinto rapporto Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo. Fareturismo è il salone dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro e formazione per il turismo, a cui oltre 1500 tra studenti e giovani professionisti, provenienti da tutta Italia, vi stanno partecipando. L’ex ministro Pecoraro Scanio ha inoltre aggiunto “Il turismo è la principale industria del nostro Paese, ma sarà il futuro solo se sarà sostenibile, verde  e in grado di valorizzare l’Italia che è fatta dal patrimonio culturale, dal sistema enogastronomico e ma soprattutto dalle bellezze naturali”. A un italiano su due piace il turismo sostenibile, lo scelgono su internet e sono disposti anche a pagare il 10-20% in più per una vacanza che rispetti l’ambiente.

ecoturisti

Risultati positivi per il turismo sostenibile – Il rapporto curato dalla Fondazione Univerde e da Ipr marketing,  ha messo  in evidenza i trend positivi sia per il turismo sostenibile che per l’ecoturismo. Gli italiani stanno prendendo sempre più confidenza con la sostenibilità ambientale, infatti il 47% degli intervistati ritiene che l’ecosostenibilità sia un’opportunità di crescita per lo sviluppo di un’area turistica. Il 48% considera la struttura realmente eco se utilizza pannelli fotovoltaici, più del 20% per l’uso di sistemi per il risparmio idrico ed elettrico, il 36% se ha la raccolta differenziata e il 35% se offre menù biologici. Il 72% degli italiani intervistati sarebbe disposto a fare a meno della propria auto qualora la meta scelta fosse facilmente raggiungibile in treno, inoltre il 47% dei casi ha già usato come mezzo di trasporto il treno nei precedenti soggiorni.

Gli ecoturisti  – Secondo il rapporto Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo, gli ecoturisti sono sempre più attenti all’agricoltura sostenibile, scelgono ristoranti e negozi che offrono prodotti biologici o a chilometri zero. Il 62% dei turisti italiani ritiene che la cementificazione e la speculazione edilizia arrechino danni all’ambiente, solo il 10% individua invece nel turismo la causa dell’inquinamento. Gli ecoturisti pianificano i loro viaggi in rete, preferiscono oasi e parchi naturali per la possibilità di conoscere le tradizioni locali e per i percorsi enogastronomici. Ancora molti italiani però preferiscono l’albergo, ma sono in crescita le prenotazioni nei bed&breakfast e agriturismi. Un dato molto importante invece è che, il 75% degli italiani, sono consapevoli del fatto che il rispetto e l’attenzione per l’ambiente facciano crescere e sviluppare l’economia locale.

COMMENTI

WORDPRESS: 0