Bianca come il latte, rossa come il sangue, dalle pagine del libro al grande schermo

Bianca come il latte, rossa come il sangue, dalle pagine del libro al grande schermo

Bianca come il latte, rossa come il sangue, dal libro di Alessandro D'avenia al film diretto da Giacomo Campiotti

“Ogni cosa è un colore. Ogni emozione è un colore. Il silenzio è bianco. Il bianco infatti è un colore che non sopporto: non ha confini”. Inizia così Bianca come il latte, rossa come il sangue, il romanzo d’esordio di Alessandro D’Avenia, un libro che ha fatto appassionare milioni di lettori, facendoli ridere ma al tempo stesso piangere, facendoli riflettere ma, soprattutto, facendoli crescere. Da questo stesso libro è nato un film per il cinema, che è uscito nelle sale italiane il 4 aprile 2013, con la regia di Giacomo Campiotti e la sceneggiatura dello stesso D’Avenia.

ebook-bianca-come-il-latte-rossa-come-il-sangueTrama di Bianca come il latte, rossa come il sangue, il film – Il protagonista del film è Leo, un sedicenne come tanti, svogliato e insoddisfatto, sempre in rotta con professori e genitori. Ama il calcio, gli amici, il suo iPod. Le ore passate a scuola, naturalmente, sono uno strazio, finché un giorno arriva un nuovo supplente di Storia e Filosofia, che lui chiamerà ‘il Sognatore’, perché il nuovo docente ha negli occhi una luce particolare, una luce che aiuterà Leo a sognare. Il ragazzo si sente un combattente, un leone, ma ha una grande paura: Leo ha paura del bianco. Per lui è l’assenza, la perdita, il vuoto. Il rosso, invece, è sangue, vita, amore e passione ed è lo stesso colore dei capelli di Beatrice, la ragazza dei suoi sogni, proprio colei che vorrebbe conquistare. Bianca come il latte, rossa come il sangue non è semplicemente il racconto di un anno scolastico; narra con garbo e, allo stesso tempo, con intensità, cosa succede quando nella vita di un adolescente si presenta un ostacolo grande, troppo grande, che nemmeno un adulto può aiutarti ad affrontare. Il romanzo, così come anche il film, che è uscito nelle sale italiane il 4 aprile scorso, insegna che ci sono cose nella vita che vanno combattute con le proprie forze, senza l’aiuto di terzi.

 

Cast di Bianca come il latte, rossa come il sangue – Per far prender vita ai personaggi che sono protagonisti del romanzo di D’Avenia, Giacomo Campiotti, regista del film, ha scelto un cast di nomi freschi e giovani, ma che non sono digiuni del grande schermo. Leo sarà interpretato da Filippo Scicchitano, già visto in “Scialla”; Beatrice, la ragazza amata dal protagonista, sarà Gaia Weiss, mentre a vestire i panni del ‘Sognatore’, ovvero il nuovo docente, invece, sarà Luca Argentero, l’affascinante attore torinese che, già in tempi non sospetti, ha fatto breccia nel cuore di milioni di italiane grazie alla sua partecipazione al reality show di Canale 5, Grande Fratello. Ennesima presenza, dunque, di Luca Argentero sul grande schermo che, a differenza di molti altri che si sono dimostrati delle vere e proprie meteore, una volta uscito dalla casa più famosa d’Italia, ha saputo dimostrare di saperci fare nel mondo del cinema e della tv.

Riuscirà Campiotti a sbancare il botteghino e a far amare ancora di più il romanzo-rivelazione 2010 di Alessandro D’Avenia? Il best seller diventerà best movie?

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] si scontrano facendo affiorare questioni irrisolte nel passato. Per restare in Italia, suggeriamo “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di Giacomo Campiotti, tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro D’Avenia: Leo (Filippo […]