Il basilico è una pianta aromatica di grande importanza grazie al valore che dà ai piatti quando è presente, è noto per il suo intenso profumo.
Il basilico è una pianta aromatica di grande importanza grazie al valore che dà ai piatti quando è presente, è noto per il suo intenso profumo. Il basilico contiene acqua, grassi, proteine, diversi minerali come calcio, sodio, ferro, fosforo, poi presenta diverse vitamine: A,B,C ed E. Inoltre il basilico è ricco di amminoacidi come il triptofano, la leucina, l’acido aspartico, la lisina, l’alanina ed altri. Nella dieta mediterranea il basilico non manca e soprattutto dà un tocco in più alle ricette.
Basilico: proprietà e benefici – Il basilico oltre ad avere un ruolo importante in cucina presenta anche diverse proprietà benefiche per l’organismo. Combatte l’aerofagia, le afte, il meteorismo, la tosse, il raffreddore, la nausea ed è anche un ottimo rimedio per combattere il nervosismo.
In cucina: Pesto alla genovese – Il basilico è il protagonista principale del pesto genovese, una salsa che nasce a Gevova, in Liguria e che da un po’ di tempo risulta essere tra le salse più conosciute al mondo. Gli ingredienti per preparare il pesto alla genovese sono basilico fresco, 30/40 gr di pinoli, uno spicchio d’aglio, un pizzico di sale, 20 gr di pecorino grattugiato, 30 gr di parmigiano grattugiato e mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva. Per il procedimento cliccate qui. Ecco qualche ricetta con il pesto genovese: lasagne al pesto e patate ripiene al pesto.
Tisane – Le foglie di basilico oltre ad usarle per preparare il pesto sono ideali per preparare diverse tisane. Le tisane sono delle preparazioni che sfruttando i principi attivi delle piante aiutano ad alleviare diversi disturbi dell’organismo, esse sono consigliabili in qualsiasi periodo dell’anno e la loro funzione è quella di recare sollievo all’organismo ed alla mente. Con il basilico sono diverse le tisane da preparare: Tisana al basilico anti cellulite: prendete 30 gr foglie di basilico, 20 gr di alloro, 15 gr di menta e di lavanda e lascite in infusione in acqua bollente per almeno dieci minuti e poi bevetela. Tisana digestiva: qualche foglia di basilico insieme a qualche foglia di menta e della camomilla, la digestione avverà più velocemente e lo stato di pesantezza e gonfiore passerà. Tisana rilassante: basilico, tiglio e qualche foglia di valeriana rilasseranno i vostri nervi e vi sentirete subito calmi e sereni. Tisana per una pancia piatta: basilico e succo e buccia di due limoni: il limone farà riattivare il vostro metabolismo ed il basilico vi aiuterà nella digestione.
COMMENTI
[…] L’olio al basilico e pepe e’ facile e veloce da preparare. L’olio al basilico e pepe e’ una combinazione di sapore tra il fresco del basilico e il gusto forte del pepe verde, ideale da usare per le ricette estive. L’olio al basilico e pepe e’ molto buono, fatto col basilico che ha molte proprieta’ benefiche. […]
[…] basilico è una spezia che presenta tante proprietà benefiche. L’olio al basilico rende le vostre ricette più gustose e fresche oltre a quest’olio […]
[…] peperoni, melanzane, pomodori, angurie e meloni. In questo periodo si possono seminare anche basilico e prezzemolo: erbe aromatiche gustosissime per numerose ricette. Per la semina nell’orto si […]