L'artista di strada britannico, Bansky, è stato premiato ai Webby Awards come 'personalità dell'anno di internet', per la mostra a New York 'Better Out Than In'.
Il premio – Bansky, il più famoso street artist, è stato premiato ai Webby Awards come ‘personalità dell’anno su internet’. La competizione premia ogni anno le personalità del web, siti internet e persino le pubblicità online. La serata degli ‘Oscar della rete’ è stata presentata dal comico Patton Oswalt, che ha ritirato il premio al posto del britannico Bansky. L’artista ha battuto i circa 12mila candidati al premio, provenienti da oltre 60 nazioni.
‘Better Out Than In’ – L’identità dell’artista non è nota con certezza, pare che il suo vero nome sia Robin Gunningham. Bansky, che non ha nemmeno preso parte alla cerimonia, è stato premiato per la mostra di New York, ‘Better Out Than In’ (Meglio fuori che dentro), che ha attirato molti curiosi e appassionati per le strade della Grande Mela. Il titolo della mostra, che si è tenuta ad ottobre scorso, fa riferimento ad una frase di Paul Cézanne: “Tutti i dipinti realizzati all’interno, in uno studio, non saranno mai belli come quelli realizzati all’esterno”.
Chi è Bansky – Cresciuto a Bristol, dove sono comparse le sue prime opere, Bansky inizia la sua carriera alla fine degli anni ’80. Le sue opere, spesso satiriche, toccano temi quali etica, politica e cultura. Ha reso ancora più famosa la tecnica dello stencil. L’artista è stato anche in Italia: a Napoli ha realizzato una reinterpretazione della ‘Santa Teresa’ del Bernini con in mano un panino e delle patatine, simbolo del consumismo dilagante. L’opera è stata successivamente cancellata da un anonimo nel 2010.
L’asta non autorizzata – Dal 27 aprile, sette opere dell’artista di strada sono esposte a Londra per essere vendute. La mostra-asta è stata organizzata senza il consenso di Bansky, che tramite il suo sito internet ha commentato l’iniziativa definendola “disgustosa e non autorizzata“. L’organizzatore è il Sincura Group, che va alla ricerca di murales per le strade allo scopo di venderli. Nessuno dei pezzi esposti è stato autenticato.
Ecco alcune delle sue opere:
Click botton FS for gallery
[flagallery gid=70]
COMMENTI
[…] Fenomenologia della street art- Considerato vandalismo o arte, il fenomeno della street art, ha origini recenti ma si è diffuso velocemente in tutte le città del mondo. Nasce infatti come forma illegale di protesta e rabbia verso la politica scrivendo tag con gli spray. A fine anni ’90 il tema si evolve a livello figurativo così come la tecnica realizzando poster o stencil poi applicati sui muri con un lavoro precedente caratterizzandosi per l’ ironia su temi attuali. Ora la street art, da fenomeno di strada sta entrando nel mercato artistico esponendo in gallerie d’arte e vincendo prestigiosi premi come quello consegnato a Banksy durante gli Winny Awards come “personalità dell’anno su internet”. […]
[…] di nicchia anche se ancora illegale ma è ormai un fenomeno di massa, una star capace di vincere importanti premi come ad esempio il recente Webby Awards come Personaggio dell’anno su […]