Babbo Natale non esiste! Smentiamo il più grande trauma della nostra infanzia!
Babbo Natale non esiste. Ne siete proprio sicuri? Da piccoli ci raccontano l’affascinante storia del vecchio de Polo Nord alto, cicciottello e con una lunga barba bianca come i suoi capelli. Il simpatico vecchietto veste di rosso con dei possenti stivali neri, ma la cosa che più ha affascinato i bambini di tutte le generazioni è che Babbo Natale, così si chiama, passa l’intero anno a costruire balocchi e giocattoli di ogni tipo per i bambini di tutto il mondo aiutato dai suoi elfi. La notte della vigilia di Natale sale sulla sua slitta trainata da renne volanti e distribuisce i doni per i piccoli in tutto il mondo. Arriva il momento in cui si cresce e cosa scopriamo? Scopriamo che Babbo Natale non esiste.
Buone notizie per tutti i nostalgici che hanno sofferto della notizia: Babbo Natale è esistito. Dante nel Purgatorio ci racconta la storia di San Nicola. Nato a Patara, in Turchia, da una ricca famiglia. Alla sua morte le sue spoglie, o le presunte tali, vennero deposte a Myra fino al 1087 quando vennero trafugate da un gruppo di cavalieri italiani travestiti da mercanti e portate a Bari dove sono tutt’ora conservate e di cui divenne il santo protettore.
Alla morte di San Nicola si diffusero molte leggende sul suo conto ed è proprio Dante che racconta una delle più belle. Un uomo era disperato perché, caduto in miseria non poteva garantire alle figlie il denaro necessario per farle sposare. Così l’unico destino possibile per le tre ragazze era la prostituzione. Il povero uomo pregava e piangeva continuamente per il crudele destino delle sue figlie, così, Nicola, addolorato dal pianto e commosso dalle preghiere decise di aiutare l’uomo lanciando per tre notti consecutive, attraverso una finestra sempre aperta dal vecchio castello, i tre sacchi di monete che avrebbero costituito la dote delle ragazze. La prima e la seconda notte le cose andarono come stabilito. Tuttavia la terza notte San Nicola trovò la finestra inspiegabilmente chiusa. Deciso a mantenere comunque fede al suo proposito, il vecchio dalla lunga barba bianca si arrampicò così sui tetti e gettò il sacchetto di monete attraverso il camino, dov’erano appese le calze ad asciugare, facendo la felicità del nobiluomo e delle sue tre figlie. Cari amici, Babbo Natale è esistito. La sua figura è stata resa poi famosa dai pubblicitari della coca cola.
COMMENTI