Autunno Contemporaneo: rassegna al femminile

Autunno Contemporaneo: rassegna al femminile

La Sala Santa Rita è uno spazio polifunzionale dell’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale, sito in via Montanara, e dal 20 settembre 2013 al 10 gennaio 2014 ospiterà "Autunno Contemporaneo", una rassegna di quattro eventi consecutivi durante i quali sarà possibile ammirare le istallazioni di giovani artiste italiane e straniere

La Sala Santa Rita è uno spazio polifunzionale dell’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale, sito in via Montanara, e dal 20 settembre 2013 al 10 gennaio 2014 ospiterà “Autunno Contemporaneo”, una rassegna di quattro eventi consecutivi durante i quali sarà possibile ammirare le istallazioni di giovani artiste italiane e straniere.

Autunno contemporaneo

Eventi ed artiste. La seconda edizione di “Autunno Contemporaneo” si avvarrà della poliedrica creatività di quattro artiste per reinventare lo spazio della Sala Santa Rita, progettato dall’architetto barocco Carlo Fontana. In questo edificio secentesco, giovedì 19 settembre alle ore 19.00, sarà inaugurata “Jump accross the universe”, la mostra dell’artista romana Federica Di Carlo. La sua scultura di fili di rame che imprigionano melograni e pesci ed il suo video in cui si ripete ad oltranza lo scatto dei saltatori ricorderà la voglia di riscatto delle nuove generazioni immobilizzate dalla crisi. Bisognerà poi attendere fino a venerdì 18 ottobre per  poter  assistere alla seconda mutazione della Sala Santa Rita ma vi esorto a non indugiare se il vostro accesso sarà negato da un muro di fili avvolti ed annodati tra loro. Dovrete fermarvi ed osservare la “Muralla” di Elena Nonnis e, dopo aver varcato il limite, anche la serie di ritratti cuciti su tela di lino antico. Entrambe le opere saranno realizzate con lo scopo di negare l’animo sacro del luogo, nei fatti già confutato dopo la sua sconsacrazione. Dal 15 novembre fino al 6 dicembre Elizabeth Aro e Silvia Levenson con la loro mostra intitolata “Rehenes – Ostaggi” riprenderanno il tema della condizione umana già rappresentato nella prima istallazione della rassegna. Le due artiste argentine utilizzando il vetro ed il tessuto, due materiali molto differenti tra loro, cercheranno di rielaborare i modi di reagire dell’uomo che sentendosi un ostaggio del suo Tempo prova a contrastare la propria statica condizione. In fine la rassegna “Autunno contemporaneo” si concluderà con la mostra “Innesto #6, Ri-orientamento” dell’artista italiana Michela De Mattei.  Per comprendere la sua opera sarà necessario documentarsi sulla storia della chiesa sconsacrata di Santa Rita da Cascia divenuta poi sala espositiva. Nel 1928 la Chiesa che sorgeva sulla preesistente San Biagio de mercato ai piedi del Campidoglio, fu smontata e ricostruita, dodici anni dopo, lungo via Montanara. Questo comportò la modifica del suo orientamento verso est  che simboleggia il legame con la terra di origine della Cristianità. Ripristinare il legame con l’Oriente sarà l’obiettivo dell’artista attraverso la ricostruzione di una struttura in ferro che seguirà il perimetro e la decorazione pavimentale della sala ed il cui asse ruoterà di circa 20 gradi.

Promotori e modalità di accesso. La rassegna “Autunno contemporaneo” è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e sarà visitabile gratuitamente dal Martedì al Sabato, dalle 11.00 alle 19.00. Da settembre fino a gennaio si potrà quindi decidere di trascorrere parte del tempo libero visitando le istallazioni realizzate nella Sala Santa Rita e riscoprire non solo la contemporaneità di un luogo sacro risvegliato culturalmente dopo un attentissimo restauro ma anche quella dell’arte tutta al femminile ben rappresentata da quattro artiste di indiscusso talento.

COMMENTI

WORDPRESS: 0