Augusto in mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma

Augusto in mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma

Apre venerdì 18 Ottobre alle Scuderie del Quirinale a Roma, la mostra dedicata all'imperatore Augusto, fino al 9 Febbraio 2014. E' un evento unico del suo genere che commemora il bimillenario della morte di Augusto.

Apre venerdì 18 Ottobre alle Scuderie del Quirinale a Roma, la mostra dedicata all’imperatore Augusto, fino al 9 Febbraio 2014.  E’ un evento unico del suo genere che commemora il bimillenario della morte di Augusto. La mostra espone 200 opere provenienti dai musei Nazionali, Internazionali e da alcune preziose collezioni private. Un percorso straordinario mette in luce la vita di Augusto grande Imperatore di Roma nel  periodo del suo massimo splendore, l’età Augustea, dalle sue origini fino al mito di Augusto come divinità.

Augusto: il Princeps – alle Scuderie del Quirinale Figlio adottivo e pronipote di Cesare, Augusto fu un grande e straordinario personaggio politico. Dopo la morte di Cesare, riuscì finalmente a porre fine ai duri decenni di lotte e soprusi che avevano destabilizzato la Repubblica Romana. Con lui si apre una nuova era, chiamata l’età Augustea che inizia con una nuova stagione politica: l’impero. Augusto fu al potere di Roma per oltre 40 anni, in un periodo di massima prosperità ed espansione territoriale. In quel periodo riuscì ad esaltare dei concetti fondamentali quali; Pax, PietasConcordia. Le sue opere e gesta vennero cantate da Virgilio e Orazio, i due massimi poeti ed intellettuali del mondo antico. Le fonti storiche ci raccontano che Augusto fu un uomo molto forte perché non si lasciò mai abbattere, neanche dalla sua sfortunata  situazione familiare. Infatti non potè designare per la sua successione  al trono, i suoi eredi prediletti, perché non sopravvissero a lui. Si trattatva di Agrippa, suo genero e dei suoi amatissimi nipoti, Marcello, Gaio e Lucio Cesare. Alla morte di Augusto l’impero passò nelle mani di Tiberio che era figlio di Livia,  sua terza moglie. Augusto: la mostra – Scuderie del Quirinale La mostra è un progetto di Eugenio La Rocca, ed è a cura di Claudio Parisi Presicce, Annalisa Lo Monaco, Cécile Giroire e Daniel Roger. Gli enti promotori sono: il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoSoprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Roma CapitaleAssessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Ministère de la Culture et de la Communication. La mostra è organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e Musei Capitolini in collaborazione con Musée du Louvre, Réunion des Musées NationauxGrand Palais. Nel percorso espositivo della mostra saranno esposte le famose statue di Augusto, per la prima volta riunite. E’possibile ammirare una parte della statua equestre in bronzo dell’imperatore proveniente da Atene e ancora un magnifico ritratto bronzeo proveniente da Meroe, Nubia. Il percorso continua con l’esposizione dei cosiddetti rilievi Grimani, raffiguranti animali selvatici. Inoltre la mostra attraversa una sezione di opere di assoluto valore artistico: statue, ritratti, gioielli in oro, pietre preziose e arredi domestici in bronzo. Per finire sarà esposta un’ inedita ricostruzione di 11 rilievi che rappresentano l’edificio pubblico creato in Campania in memoria di Augusto dopo la sua morte, dove vi è raccontato lo scontro navale della battaglia di Azio nel 31 a.C. Questo episodio storico mise fine alla guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio, aprendo le porte di Roma al “Princeps”.

COMMENTI

WORDPRESS: 0