ATM: sui mezzi pubblici a Milano saranno presto presenti gli adesivi per riservare il posto a sedere a donne incinte e genitori con figli piccoli.
Di pochi giorni fa la decisione di ATM (Azienda Trasporti Milanesi) di applicare gli adesivi per riservare il posto in metropolitana alle “quote rosa”: donne incinte e neomamme.
Attuazione del Progetto – Attualmente gli adesivi sono stati applicati solo alla linea 5 (la lilla, inaugurata pochi mesi fa) ma ATM afferma che entro 4 mesi saranno presenti su tutte le linee. L’indicazione mostrerà che il posto è riservato per donne incinte e per genitori di figli molto piccoli (in questo caso non ci sarà volutamente indicazione di genere per il genitore). Questa mozione è stata presentata dal consigliere Alessandro Giungi a settembre, periodo durante il quale la moglie era in dolce attesa..
Giungi dichiara – “Credo che bastino piccoli gesti di attenzione per rendere più facile la vita delle mamme a Milano: e visto che questa attenzione sembra sempre più dimenticata, forse è il caso di impararla di nuovo, con qualche regola”. Il consigliere sottolinea la grande disponibilità di ATM, che nell’attesa che la proposta venga approvata in Comune, già si è mobilitata per inserire gli adesivi e sta organizzando una campagna di informazione a riguardo con cartelloni in tutte le metropolitane.
Happy Popping – Recente anche la campagna Happy Popping, con la quale chi espone un apposito adesivo dichiara che in quell’esercizio è disponibile un luogo tranquillo in cui allattare il proprio bimbo. L’immagine si può scaricare direttamente dal sito del Comune o ritirate presso la portineria dell’ Assessorato al benessere. Eccovi alcune location che già lo espongono: il Museo del ‘900, la Gam, la Libreria del Mondo offeso, i negozi Oplà e La casa del miele, Radiopopolare e ovviamente gli Uffici dell’Assessorato al benessere.
Mamme della metropoli – Nella proposta presentata da Giunti si chiede anche di aumentare le strutture pubbliche dotate di locale fasciatoio dove le donne possano cambiare e allattare i propri bambini. Questo porta a chiedersi quale sia l’attuale trattamento riservato alle donne incinte e alle neomamme nella metropoli milanese (specchio sicuramente di molte altre città). Non è raro vedere una madre con il passeggino in piedi su un mezzo pubblico, più raro notare una donna incinta.. sarà che queste non scelgono spesso i mezzi pubblici o piuttosto si notano meno? Ma d’altro canto non si può certo chiedere alle future mamme di portare un segno di riconoscimento che faccia capire che sotto al giubbino invernale c’è un pancione.. servirebbe solo che la gente riuscisse ad osservare le altre persone con uno sguardo più umano, che riuscisse a interessarsi davvero.
Simona Turelli
COMMENTI