Un fiore autunnale per vasi e giardini? L'aster
Aster, significato – I fiori conosciuti come Aster, appartengono all’omonimo genere, incluso nella famiglia delle Asteraceae. Questo genere comprende circa 180 specie diverse originarie del continente europeo ed asiatico ed un’ultima revisione del sistema di classificazione, definisce le specie di aster originarie del continente nordamericano come appartenenti ad altri generi. L’aster è simbolo dell’amore duraturo, ha infatti una fioritura ricca, da fine agosto a ottobre inoltrato. E’ il fiore ideale per dare una nota di colore allegra a vasi e giardini, fino all’inizio della stagione diversa.
Fiore autunnale per giardini – Il termine aster deriva dalla parola astér che, in greco antico, significa “stella” , dalla tipica forma di questo fiore. Il fiore è la parte più appariscente e spettacolare dell’aster, e ricorda per la sua forma una margherita. Ciascuna infiorescenza è composto da numerosissimi piccoli fiori, di due tipi, che si dispongono a formare un “bottone” centrale contornato da petali colorati di forma allungata. Molte delle specie spontanee di aster sono apprezzate come piante ornamentali, ottime per vasi e giardini.
Come coltivarli – Aster, fiore facile da coltivare, molto resistente; tollera bene le diverse condizioni del terreno purchè sia ben drenato. Le innaffiature devono essere abbondanti, ma non frequenti; l’umidità eccessiva favorisce malattie fungine. Questi fiori amano il sole, che consente fioriture più abbondanti. Ha solo un punto debole: alcune varietà hanno una certa tendenza ad ammalarsi di mal bianco, qualora non ci sia una buona circolazione d’aria. La malattia non ferma la fioritura, ma con certezza lo abbruttisce quindi, se decidete di coltivarlo, fate in modo che il vaso non sia stretto in un angolo o troppo a contatto con altri vasi oppure scegliete, informandovi prima, specie e varietà meno soggette alla malattia. Quindi, anche in questa stagione, possiamo rendere colorati e vivaci le nostre terrazze e i giardini.
COMMENTI