Torino investe sull’arte pubblica emanando il bando B.ART – Arte in Barriera
Torino, come Roma, persiste nell’investire sull’arte pubblica e lo fa emanando il bando B.ART – Arte in Barriera per attrarre talentuosi artisti, e non solo, disposti a lasciare il segno nel quartiere di Barriera di Milano.
Arte pubblica a Torino – Il bando B.ART è stato promosso dalla città di Torino, dal Comitato Urban Barriera e indetto dalla Fondazione Contrada Torino. Lo scopo stabilito è quello di aumentare la qualità urbana e l’attrattiva ambientale di una particolare zona della città di Torino, ovvero il territorio di Barriera di Milano. Gli artisti, i grafici, i designer e gli architetti che decideranno di partecipare alla selezione, dovranno presentare un concept da realizzare entro l’autunno 2014 su 13 facciate cieche di edifici pubblici e privati. E’ consentita la partecipazione sia individuale, sia collettiva e l’aspetto più innovativo del bando consiste nell’unicità del concept che dovrà svilupparsi “come un racconto” e definirà “un’immagine unitaria ed evocativa che possa essere declinata su oggetti di uso comune”.
Il bando B.ART e non solo – I frammenti d’arte, che rivestiranno le 13 facciate cieche del quartiere torinese, faranno parte di ulteriori interventi di riqualificazione urbana già proposti dal programma Urban Barriera di Milano e che interesseranno i numerosi spazi pubblici, disseminati tra i palazzi della zona. Le proposte potranno pervenire entro le ore 16.00 dell’11 giugno e quella vincente sarà scelta attraverso una scrupolosa selezione articolata in una prima fase eseguita da una giuria di esperti che individuerà solo cinque concept da sottoporre, successivamente, al giudizio della giuria di territorio. Quest’ultima sarà composta dai rappresentanti delle proprietà degli edifici, delle scuole, delle associazioni del quartiere e dei cittadini che potranno accreditarsi utilizzando la sezione dedicata alla giuria sul sito ufficiale.
Iniziative come il bando B.ART arte in barriera o il Regolamento della Street Art in realizzazione a Roma, sono la conferma di un rafforzamento lento e graduale del parere che le amministrazioni pubbliche hanno sul ruolo rivitalizzante dell’arte urbana nelle realtà cittadine.
COMMENTI