Dal 13 al 16 novembre la letteratura conquisterà Milano: arriva la BookCityMilano.
Dal 13 al 16 novembre la letteratura invade Milano – Arriva la BookCityMilano, una grande manifestazione letteraria metropolitana, dal 13 al 16 novembre, in cui si svolgeranno (tutti completamente gratuiti) incontri, letture, spettacoli, animazioni, mostre, seminari con protagonista il libro e la lettura. In particolare al BookCityMilano si parlerà di libri antichi e nuovi, di nuove pratiche di lettura, delle raccolte delle biblioteche pubbliche e private. Il BookCityMilano è un’iniziativa nata nel 2012 e voluta dal Comune di Milano e dal Comitato Promotore (Fondazione Rizzoli “Corriere della Sera”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si sono affiancati la Camera di Commercio di Milano e l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani). In questa 3° edizione della BookCityMilano si è creata inoltre uno stretta collaborazione con gli atenei universitari milanesi (Politecnico, Statale, Bocconi, Cattolica, Iulm, Bicocca, Accademia di Brera).
Oltre 900 eventi sparsi per tutta la città – La BookCityMilano, che si aprirà con la cerimonia in cui verrà consegnato il Sigillo d’oro della città allo scrittore David Grossman, e si concluderà con la partecipazione di Dario Fo, si articolerà in oltre 900 eventi sparsi in 200 sedi della città di Milano, con uno spazio speciale dedicato ai progetti per le scuole. Il cuore della BookCityMilano sarà al Castello Sforzesco, dove, nel padiglione Agorà, ci sarà anche l’Associazione delle librerie indipendenti di Milano. Dal 13 al 16 novembre, gli eventi saranno divisi nelle varie sedi a seconda dei temi, per cui di cibo si parlerà alla Società Umanitaria, di poesia a Casa Merini, di fotografia al Palazzo del Ghiaccio, di storia al Museo del Risorgimento, dei mestieri del libro a Palazzo Reale e alla Sormani, di scienze al Museo civico di Storia naturale e molto altro. Alla BookCityMilano saranno presenti inoltre grandi personaggi dello spettacolo e della cultura, fra cui Roberto Vecchioni, Francesco Cavalli Sforza, Emis Killa, Claudio Magris e Arturo Pérez Reverte, Wilbur Smith e Toni Servillo . Il programma completo della manifestazione sul sito di BookCityMilano.
Il trionfo della cultura – L’assessore alla Cultura di Milano, Filippo Del Corno afferma: “Una terza edizione che è anche la prima edizione metropolitana di BookCityMilano, che coinvolge molte biblioteche del nuovo, allargato territorio milanese, estendendo progressivamente i confini della manifestazione sempre più lontano dal centro. Con questa nuova edizione inoltre, mentre da un lato consolidiamo il ruolo protagonista delle scuole con oltre 170 progetti attivi sull’area metropolitana, dall’altro istituiamo una tradizione nuova, quella di conferire il Sigillo della Città a un grande autore della letteratura contemporanea che partecipa a BookCityMilano: quest’anno sarà David Grossman, a significare la grande attenzione di BookCityMilano ai temi più sensibili dell’attualità e per sottolineare il contributo fondamentale della letteratura al dibattito sociale e politico e, dunque, alla storia“.
COMMENTI