Il design contemporaneo ha voluto svelare le infinite qualità di un materiale semplice e complesso
Negli ultimi anni il mondo del design ha riscoperto le potenzialità del cartone, un materiale dalle antiche origini che fu prodotto per la prima volta in Cina, intorno al XV secolo. La durevolezza, la sostenibilità e la versatilità lo rendono adatto alla nuova ed evidente tendenza ambientalista dell’interior design internazionale.
Arredi in cartone: semplici ma ingegnosi – Il cartone è un materiale molto semplice, ma allo stesso tempo complesso, perché racchiude infinite qualità che il design contemporaneo ha voluto svelare, rimodellandolo con creatività ed intelligenza per realizzare mobili, oggetti e non solo. Se l’uso di arredi o complementi in cartone non vi dovesse apparire come una scelta molto sicura, è bene precisare che questo materiale può essere ignifugo e Kubedesign, sottoponendo il materiale ad un trattamento specifico, ha realizzato diverse linee di lampade da terra, a sospensione e da tavolo che si caratterizzano per un’elevata leggerezza e una grandissima resistenza. Anche lo studio Graypants ha realizzato le Scraplights, delle lampade in cartone riciclato realizzate a mano che per le loro eleganti forme si inseriscono in qualunque ambiente, illuminandolo con una luce calda, intima e funzionale.
Arredi in cartone: stile ed ecologia – Etcetera è una linea di design in cartone ecosostenibile che ricerca una valenza espressiva ed emozionale nella funzionalità della materia di cui è composta. Have a seat!, Suarè up e Takeaway T sono dei mobili leggeri ma solidi che ben si adattano ad ogni spazio ed essendo smontabili si prestano anche ad usi temporanei. Lo studio A4Adesign, grazie ad un’impeccabile conoscenza tecnica del cartone, realizza arredi che non camuffano il materiale ma lo esaltano, sia attraverso forme lineari come quelle di EaTable e Bookstack, sia con forme più sinuose caratteristiche di Wanda. La sinuosità è un’altra caratteristica del cartone, ben sfruttata dallo studio Molo che utilizzando il kraft, un materiale realizzato in carta rigida e robusta, ha ideato softseating, delle sedute che si generano congiungendo le estremità calamitate di una struttura flessibile che può allungarsi asseconda delle esigenze.
Click botton FS for gallery
[flagallery gid=47]
COMMENTI