Aromaterapia in gravidanza: oli essenziali da evitare

Aromaterapia in gravidanza: oli essenziali da evitare

Aromaterapia in gravidanza: quali oli essenziali evitare? Scoprilo con noi

Aromaterapia in gravidanza – Sono tante le piante che contengono oli essenziali e si possono trovare nei petali di fiori, nella buccia dei frutti, nella resina e nella corteccia. Si utilizzano per un massaggio e quindi penetrano nell’organismo attraverso la pelle, oppure si inalano, attraverso l’olfatto e agiscono sul sistema nervoso, a livello fisico e mentale. Vanno usati in modo corretto, soprattutto, durante la gravidanza, l’uso e il dosaggio devono essere limitati per evitare di causare danni alla futura mamma e al suo bambino, soprattutto durante il primo trimestre. Da evitare l’applicazione mediante massaggio diretto nell’area sopracubica e sacrale o quelli vigorosi in punti legati alla stimolazione dell’utero e degli organi adiacenti; prestare maggiore attenzione se si soffre di trombosi venosa o se si hanno emorragie vaginali.

aromaterapia in gravidanza

Oli essenziali da evitare – In gravidanza, gli oli essenziali classificati come abortivi, stimolanti o quelli che esercitano un’azione sull’utero devono essere eliminati e sono: menta romana, semi di anice, melissa, alloro, noce moscata, gelsomino, rosa, mirra, bacca di ginepro, aneto, lavanda, camomilla romana, menta piperita, maggiorana dolce, carota. Da evitare gli oli che possono innalzare la pressione sanguigna, interferendo con il flusso di sangue alla placenta, e sono: rosmarino, timo bianco, issopo, salvia, pepe nero. Alcuni oli invece hanno un’influenza ormonale e possono interferire con la produzione di estrogeni: cipresso, cumino, citronella, basilico, cajuput, angelica, verbena tropicale e finocchio dolce.

Più raccomandati in gravidanza

  • Ylang-ylang: antidepressivo, antisettico, sedativo nervoso; ottimo per la cura dei capelli e della pelle.
  • Cipresso: antireumatico, diuretico; ideale per emorroidi, varici, edemi
  • Gelsomino: afrodisiaco, rilassante, antispastico; dissolve le paure
  • Lavanda: analgesica, antisettica, calmante; ottima per ipertensione, scottature, insonnia, punture d’insetti
  • Arancia amara: sedativa, distensiva per insonnia, problemi digestivi
  • Limone: battericida, cicatrizzante; ottimi per disturbi digestivi
  • Pompelmo: drenante, anticellulite, rilassante, stimolante in caso di stress
  • Mandarino: tonificante , rilassante, digestivo; ideale per tensioni nervose, stress, ritenzione idrica, seborrea

COMMENTI

WORDPRESS: 0