Aprile è il mese delle allergie. Le colpevoli di queste allergie sono spesso le piante, soprattutto le graminacee
Aprile, il mese delle allergie – Siamo tutti contenti dell’arrivo della primavera e delle belle giornate perché il sole, i colori primaverili, gli uccelli che cinguettano e l’aria frizzantina che si sente, ci mettono di buon umore; molti però sono coloro che non la pensano così. L’arrivo della primavera, insieme a tutto il “pacchetto”, porta con sé anche le allergie, ed aprile è il mese più crudele.
Gli effetti delle allergie di aprile – Vediamo che i colpevoli di queste allergie sono le piante, in particolare le graminacee. Spesso nel mese di aprile vediamo i soggetti allergici che combatto con lacrimazione agli occhi, continui starnuti, tosse, prurito, naso gonfio, congiuntivite, e asma bronchiale. C’è da dire che non sono solo le piante la causa delle allergie; certo, il polline è un forte elemento scatenante, ma influiscono molto con esso, lo smog e l’inquinamento. Anche i soggetti allergici vorrebbero godersi i colori e i profumi della primavera, soprattutto nelle belle giornate, ma molte volte sono costretti a rinchiudersi in casa per cercare di diminuire i sintomi legati all’allergia. Essi sono anche coloro che viaggiano con scorte di antistaminici, colliri, spray e fazzoletti, in borsa e in macchina, oltre al kit allergico non può assolutamente mancare. Tra l’altro c’è da dire che questi soggetti non sono neanche pochi; anzi, il fenomeno delle allergie è in continua espansione. A soffrirne di più sono i bambini, ma anche gli adulti sono una buona parte.
Vaccini per prevenire le allergie di aprile – C’è un modo per poter prevenire queste allergie, vi sono dei vaccini anti allergie che vanno fatti preventivamente, ovviamente non in primavera, sarebbe troppo tardi. Per far sì che essi abbiamo effetto, è necessario farli almeno una stagione prima rispetto a quella dove prevalgono le allergie, non importa se sono sub-linguali o classiche iniezioni, la cosa importante è che deve essere una cura che deve durare per un determinato periodo. Il vaccino consiste nell’assunzione di una dose, che piano piano, va aumentata fino a quando l’organismo non si è abituato.
COMMENTI
[…] principali delle occhiaie possono essere diverse: la presenza di occhiaie può essere legata alle allergie, soprattutto per chi è allergico alla polvere, ai pollini ed alle graminacee. Un’altra causa […]