Ansia: cause e rimedi

Ansia: cause e rimedi

Ansia: allarme per noi stessi. Ma di cosa abbiamo paura in realtà?

Ansia. Proviamo a fare caso a quante volte in una giornata utilizziamo il termine ansia, in che contesto e con quale motivazione. Sarà sorprendente quello che ci scopriremo a notare: almeno una volta al giorno alla maggior parte di noi capiterà di dire la seguente frase: “che ansia”. Con quanta leggerezza usiamo questo termine? Siamo davvero consapevoli di ciò che diciamo? Ormai il termine ansia sta diventando il passe par tout che giustifica ogni momento di confusione, di smarrimento o di preoccupazione. Ma l’ansia è molto più di questo. Proviamo a capire insieme.

ansia

Il termine ansia viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, “ansioso”. L’ansia è espressione di un conflitto interno che è importante indagare per poi rielaborarlo. È una forma di paura, un campanello d’allarme che lanciamo a noi stessi per indicarci un pericolo che va analizzato. L’ansia è uno stato psicologico che dal punto di vista soggettivo comporta sensazioni spiacevoli e minacciose, con effetti di diminuzione o scomparsa del controllo volontario e razionale della personalità. Si accompagna a modifiche fisiologiche e a reazioni comportamentali che generalmente hanno la funzione di evitare le emergenze ansiogene. I disturbi d’ansia riconosciuti sono: attacco di panico, disturbo di panico senza agorafobia, disturbo di panico con agorafobia, agorafobia senza anamnesi di disturbo di panico, fobia specifica, fobia sociale, disturbo ossessivo compulsivo (DOC), disturbo post traumatico da stress, disturbo acuto da stress, disturbo d’ansia generalizzato.

ansia 1

Rimedi. L’ansia, dal momento che rappresenta un campanello d’allarme va trattato come tale. Il primo passo da fare è, dunque, quello di andare ad individuare (con l’aiuto di uno psicologo magari) per quale motivo ci stiamo mettendo in guardia e soprattutto da cosa. Questo primo passo è anche il più complesso, ma una volta individuate le cause sarà molto efficace agire su di esse con una psicoterapia. Il supporto psicologico, in questo caso è fondamentale per far si che il soggetto riesca ad esporsi in maniera sempre più tranquilla anche alla situazione temuta che crea maggiormente lo stato ansioso. L’ansia se non compresa ed affrontata può rappresentare una grave limitazione alla vita dell’individuo, per cui vale sempre la pensa di cercare di capire per vivere meglio.

COMMENTI

WORDPRESS: 0