Amy Jade Winehouse, conosciuta nel panorama musicale semplicemente come Amy Winehouse, è stata una delle cantautrici britanniche più apprezzate e contestate di sempre; famosa non solo per la sua meravigliosa voce, che spesso è stata paragonata a quella di Sara Vaughan e Macy Gray, ma anche per i suoi gravi problemi con l’alcolismo, è deceduta il 23 luglio 2011 a causa dell’assunzione di una consistente quantità di alcol dopo un lungo periodo di astinenza.
Amy Jade Winehouse, conosciuta nel panorama musicale semplicemente come Amy Winehouse, è stata una delle cantautrici britanniche più apprezzate e contestate di sempre; famosa non solo per la sua meravigliosa voce, che spesso è stata paragonata a quella di Sara Vaughan e Macy Gray, ma anche per i suoi gravi problemi con l’alcolismo, è deceduta il 23 luglio 2011 a causa dell’assunzione di una consistente quantità di alcol dopo un lungo periodo di astinenza.
Amy Winehouse, precorritrice del soul bianco – Amy Winehouse è considerata tutt’ora la precorritrice del soul bianco; grazie all’importanza musicale di alcuni dei suoi album più famosi, tra cui ricordiamo Back to Black (2006), la Winehouse ha artisticamente influenzato cantanti del calibro di Adele, Duffy, Giusy Ferreri e Nina Zilli. È ormai risaputo che quando una celebrità passa a miglior vita la sua popolarità accresce in maniera smisurata; fu così per Michael Jackson che dopo la sua dipartita nel 2009 è tornato ad essere il protagonista assoluto nella musica pop, grazie anche ai molti progetti che sono stati sfornati in onore del ‘Re del Pop’ tra i quali un documentario “Michael Jackson’s This Is It”, un album postumo contenente 10 canzoni inedite intitolato “Michael” e un videogioco dal titolo “Michael Jackson – The Experience”. Lo stesso procedimento è stato attuato nei confronti della Winehouse: un cd postumo con brani e demo inediti dal titolo “Lioness: Hidden Treasures”, un album in sua memoria contenente canzoni di alcuni degli artisti preferiti dalla cantante, tra cui Frank Sinatra, intitolato “Amy’s Jukebox – The Music That Inspired Amy Winehouse” e il ritorno della cantautrice britannica ai primi posti nelle classifiche mondiali.
Amy Winehouse, un documentario sulla sua vita – La Focus Features International ha recentemente reso pubblica la notizia di un documentario sulla vita di Amy Winehouse attualmente in produzione; il film sarà prodotto da James Gay-Rees, con la regia di Asif Kapadia, entrambi reduci dal successo del film-documentario su Ayrton Senna (2010). Quello di Gay-Rees e Kapadia vuole essere un progetto “moderno, emozionante e attuale, che vuole catturare lo spirito del tempo e far risplendere una luce sul mondo in cui viviamo, in un modo che pochi altri film possono permettersi”. La famiglia Winehouse ha acconsentito alla realizzazione dell’opera, permettendo così al regista Kapadia di poter raccontare la loro Amy attraverso immagini e video inediti e non, nell’intento di ripercorrere passo dopo passo la vita e la carriera di una delle star musicali più controverse di sempre.
Andrea Abbafati
COMMENTI
[…] premiata con il Grammy e scomparsa tragicamente nel luglio 2011 all’età di 27 anni, ha fatto discutere di sé da viva e continua a farlo anche da morta. Fra pochi giorni, il 3 luglio, arriva infatti nelle sale […]