Continua la lotta di Amazon Killer contro l'impero Amazon, con l'aspetto ideologico a dominare i numeri.
Amazon killer è la ‘pretenziosa’ app che rimanda ai canali tradizionali di vendita, invitando gli utenti a ritornare ai negozi per i propri acquisti
Internet e gli acquisti online
Internet continua ad insinuarsi giorno dopo giorno sempre di più nella nostra quotidianità. Che si tratti di comunicazione, di fruizione di contenuti o di acquisti poco importa, la rete è li, sempre presente a fare da tramite tra te e ogni tua mossa. Comprare online è ormai una pratica comune, gli e-commerce si sono insinuati in ogni ambito del mercato diventando un must have delle aziende al passo con i tempi. Tra i siti leader nel settore acquisti online troviamo Amazon, che in pochi anni ha costruito un vero e proprio impero.
La minaccia Amazon
Amazon nasce dal nulla, un impero costruito rapidamente e con una formula di successo. Si è fatto strada nel mercato con servizi e strategie di vendita decisamente valide. Questo impero, in continua espansione, è giunto a rappresentare una vera minaccia per le imprese e i negozi che trattano determinati settori, su tutti parliamo della sfera culturale, libri e dvd ad esempio, acquistabili spesso a prezzi inferiori in rete. La minaccia per i piccoli store è concreta, spesso se inquadrata nell’ottica della crisi del mondo contemporaneo. In molte sono costrette a chiudere, costrette tra un fuoco incrociato tra l’e-commerce e l’attacco da parte degli ebook.
Amazon killer
Per far fronte alla minaccia di Amazon, è stata lanciata da qualche tempo ‘Amazon killer’, una applicazione creata dall’attivista Elliot Lepers. Basata sulla stessa base di dati di Amazon, il presunto killer propone, dopo la dovuta installazione, una soluzione alternativa: l’acquisto in libreria. Una seconda opzione apparirà a fianco della tradizionale ‘Aggiungi al carrello’. Questa vi fornirà le informazioni relative alla libreria più vicina a te in cui potrai trovare il libro che ti interessa, permettendoti così di poterlo sfogliare in un tempo chiaramente inferiore a quello di consegna previsto dall’azienda di Jeff Bezos.
Il messaggio di Lepers
Difficile riuscire nell’intento di fronteggiare un business gigante come Amazon, in continua crescita. In quanto a ideali, Elliot Lepers ha centrato il punto, lanciando oltre che un sistema alternativo anche un chiaro messaggio ai lettori più accaniti. Nell’ottica dell’inquadramento tecnologico degli ebook da un lato, degli acquisti online dall’altro, che ne pensi di questa formula alternativa e di certo audace?
COMMENTI