AltaRoma 2014, Gattinoni incanta nella Nuvola di Fuksas ma è polemica: Roma addio

AltaRoma 2014, Gattinoni incanta nella Nuvola di Fuksas ma è polemica: Roma addio

AltaRoma 2014, tutti i modelli di Gattinoni

Sfila ad Alta Moda Roma la collezione haute couture per la Primavera/Estate 2014 firmata Gattinoni. Un incanto per gli occhi in una location d’eccezione: il cantiere del Nuovo Centro Congressi di Eur disegnato da Massimiliano Fuksas e già noto come la Nuvola. Tutto perfetto se non fosse che, nel finale, è giunta la polemica mossa da Stefano Dominella, presidente della storica Maison capitolina. “Portare al termine questa collezione, farla sfilare in questo luogo è stata di certo una delle cose più faticose fatte nei miei 35 anni di lavoro” ha dichiarato un commosso Dominella. Ma sono le frasi seguenti a destare scalpore ed accendere gli animi: “Un sedicente giornalista, un ‘disgraziato’ ha fatto tanti esposti per impedirci di presentare la nostra alta moda nella Nuvola di Fuksas”. E qui l’annuncio shock: “Questa è la nostra ultima esibizione a Roma o comunque non sfileremo più qui per parecchi anni. Andremo a Torino, a Firenze, in qualunque altra città che sappia ospitare meglio l’alta moda”.

Gattinoni Alta Moda Roma copyright Maria Grazia Priori

Gattinoni Alta Moda Roma copyright Maria Grazia Priori

Un’accusa forte che non lascia adito a repliche e che, purtroppo, mette in secondo piano una delle collezioni più riuscite di Guillermo Mariotto, direttore creativo di Gattinoni. Un tripudio di trasparenze, un artistica alternanza di pieni e vuoti, un’eleganza che fa della leggerezza il suo tratto distintivo. Il defilé alterna così tulle di seta ricamati a filo, leggins illuminati di cristalli, corpi concentrici che irradiano volumi. E ancora abiti in lino ricamati a filo, blue chesterfield con pieghe severe alleggerite però dalle onnipresenti trasparenze. Sdoganato lo chemisiere, un capo che l’estro di Mariotto tramuta pass partout  adatto dal giorno alla sera, passando per il cocktail. Il tutto in un gioco ben bilanciato di geometrie rigide e linee pulite, in un perenne andirivieni di ‘vedo non vedo’.  Il risultato? Una leggerezza piena di grazia che si propaga nell’eterea Nuvola e amplificata dalla musica e dalle parole di Fabrizio De André che fanno da sottofondo: “Vanno, vengono, per una vera mille sono finte e si mettono lì tra noi e il cielo”.  Guillermo Mariotto convince e la riprova si ha al termine quando, visibilmente emozionato, accoglie la standing ovation che i presenti gli dedicano.  Ma, probabilmente, la polemica avrà la meglio sulla creatività.

Photo Credit – Maria Grazia Priori

Cristina Mania

COMMENTI

WORDPRESS: 0