Alluvione a Genova: i numeri del disastro e come intervenire

Alluvione a Genova: i numeri del disastro e come intervenire

Gli esiti del disastro e alcuni numeri utili per intervenire e dare una mano

L’alluvione – Quella di stanotte è stata una notte drammatica a Genova, una notte di paura. L’ alluvione a Genova è stata distruttiva e si è svolta in più fasi. Dopo che nella mattinata di giovedì la città è stata colpita da forti piogge che hanno portato allagamenti, la situazione è andata peggiorando durante la notte quando piogge torrenziali hanno portato il Bisagno e il Fereggiano ad esondare con conseguenze disastrose. L’ alluvione a Genova ha riportato alla luce i fantasmi di un passato che ora sembra nuovamente dietro l’angolo: la tragedia del 4 novembre 2011 dove l’ alluvione a Genova comportò esiti terribili. L’acqua è arrivata a superare il metro e mezzo di altezza in pochissimo tempo: l’esondazione di Bisagno e Fereggiano ha creato il panico in pochi istanti e la città si è trovata nuovamente, a distanza di pochi anni, in una situazione drammatica.

alluvione-a-genova

Disagi e mancata allerta – E’ scattata la denuncia di una mancata allerta meteo da parte dell’Arpal che lasciasse presagire una situazione così pericolosa. Il vicesindaco ha affermato: “Purtroppo, secondo quanto abbiamo capito, per quanto la perturbazione fosse estesa non è stato possibile prevedere fenomeni improvvisi e intensi come quelli che hanno colpito la sponda destra del Bisagno. In questa area l’esondazione è stata molto superiore rispetto a quella del 2011 che colpì la sponda sinistra”. L’ alluvione di Genova quindi non era, stando a queste, parole, prevedibile. Resta il fatto che ancora una volta ci si è trovati impreparati davanti all’inondazione. Dopo la notte di paura il bilancio di questa mattina è di un morto. Le scuole e le Università sono rimaste chiuse e sono sospese anche altre attività cittadine.

Dare una mano – L’attività di volontariato per riuscire a riportare la situazione alla normalità dopo l’ alluvione a Genova deve fare i conti con una pioggia massiccia che continua a cadere. Chi volesse contribuire con un proprio intervento ecco alcune informazioni pratiche: per qualsiasi emergenza il numero verde attivo della Protezione Civile del Comune di Genova è 800 177797.
Per aiutare volontariamente può rivolgersi a i municipi cittadini di:

-Bassa valbisagno – piazza Manzoni 1
-Media Valbisagno – piazza dell’Olmo 3
-Centro Est – via Garibaldi 9, Palazzo Galliera
-Medio Levante – via Mascherpa 34 rosso
-Levante – via Pinasco 7

COMMENTI

WORDPRESS: 2
  • comment-avatar

    […] nel Nord Italia è durata pochissimo, ed ora è tornata l’allerta in tutte le regioni. La drammatica alluvione di un mese fa a Genova si sta ripetendo, provocando nuovamente numerosi danni. Un terribile nubifragio ha colpito il […]

  • comment-avatar

    […] italiana nel portare davvero un cambiamento ad una situazione che si ripete oramai annualmente.Nel caso di Genova, infatti, l’emergenza meteo non è stata lanciata, i cittadini si sono trovati abbandonati e i […]