Alla scoperta di Lanzarote: un viaggio al femminile

Alla scoperta di Lanzarote: un viaggio al femminile

Ecco il nostro primo viaggio al femminile alla scoperta di Lanzarote, una delle mete maggiormente gettonate dal pubblico femminile

Viaggiare intorno al mondo per ritrovare la propria femminilità e il proprio benessere psico-fisico è una buona idea per partire insieme alle proprie amiche: non solo viaggi professionali ma, ogni tanto, è bene “staccare la spina” e partire alla scoperta di nuove mete turistiche lontane dal caos urbano. Che cosa c’è di meglio che non partire per la favolosa Isola di Lanzarote? Nel cuore nelle Isole Canarie, Lanzarote è una meta sempre più ambita dal turismo femminile che vuole rilassarsi all’insegna del mare, sole e spiaggia.

Cosa fare a Lanzarote

Ma, Lanzarote offre anche la possibilità di vivere la “movida” notturna, di fare escursioni insulari alla scoperta della flora e della fauna, visitare le bellezze locali ed il Patrimonio storico e culturale mondiale, oltre alla possibilità di assaporare le bontà e le squisitezze della cucina tipica locale. Questa guida si propone di suggerire le migliori idee per il turismo femminile che voglia organizzare al meglio il proprio viaggio alla scoperta della bellissima Lanzarote.

Lanzarote: l’isola per riscoprire la sensorialità femminile

Isola di origine vulcanica, Lanzarote è immersa e bagnata in quello specchio meraviglioso dell’Oceano Atlantico. Da secoli di storia, si distingue per i suoi paesaggi multicromatici e paradisiaci, resi ancora più effimeri dalla costante presenza dell’Eterna Primavera. La calma e il silenzio quasi surreale e metafisico che circondano tutta l’isola invitano sempre più le turiste a fare il pieno di relax nelle lunghe giornate calde e mitigate dalla brezza marina. I suoi paesaggi sono davvero unici e formano un ecosistema di grande valore, protetto e preservato dall’UNESCO a livello internazionale. L’Isola di Lanzarote è il luogo ideale per rilassarsi e passeggiare alla scoperta delle grotte, spiagge incontaminate e vulcani. Fermati sulle dune sabbiose un attimo e respira la pace, lasciati “coccolare” dagli Alisei, i c.d. Trade Winds responsabili della stabilità climatica e della carenza delle precipitazioni. Ti sentirai così lontana da ogni angolo della Terra come se fossi sulla Luna!

Parco Nazionale Del Timanfaya: un luogo unico e raro

Ritrova la tua femminilità con le escursioni e le lunghe passeggiate alla scoperta dei coni vulcanici, campi di lava che contraddistinguono il Parco Nazionale del Timanfaya, situato lungo la costa occidentale dell’isola di Lanzarote, uno dei più pittoreschi spettacoli naturali. Su una piccola collina edificata erge uno dei principali emblemi del parco: una scultura in metallo nota come El Diablo di Timanfaya. All’interno del complesso si trova il favoloso Ristorante El Diablo, il quale cuoce le pietanze nel forno a griglia riscaldato dal calore del vulcano. Una rarità davvero unica e preziosa.

Lanzarote e la cucina “paradisiaca”: un trionfo di gusto e benessere

Lanzarote non è solo un angolo paradisiaco che consente di riscoprire il relax e la propria sensibilità femminile ma, consente ad ogni donna di scoprire il buon gusto ed il benessere in cucina. Tanti i piatti tipici di Lanzarote che consentono di nutrirsi con gusto, prestando la giusta attenzione al fabbisogno energetico e calorico. Assolutamente consigliabili i piatti light a base di freschissimo pesce pescato dinanzi alle acque prospicienti dell’Oceano Atlantico. Grigliate di pesce cucinato con freschissime erbe aromatiche, secondi di carne iperproteica ed a basso contenuto di grassi: pollo, maiale, coniglio sono le protagoniste indiscusso della dieta di Lanzarote. Da provare i prodotti tipici che accompagnano i secondi piatti come la patata, il formaggio ed il buon vino che accompagnano i secondi di pesce e di carne bianca. Per finire un buon dessert e macedonia di frutta tropicale a base di platano, banana, ananas, mango, avocado, fico d’India, prugna, maracuya guarnita da un cucchiaio di gelato soffice al gusto di Malaga.

Jacqueline Facconti

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] [widget id=”text-17″] Continua a leggere […]