L' algorave è la musica creata mediante l'uso di algoritmi, le sequenze vengono create al computer scrivendo codici in tempo reale. In giro per il mondo si organizzano gli Algorave night, eventi con un' innovativa musica elettronica già collaudata in Inghilterra, in Slovenia, Messico e Spagna...
Nuove frontiere musicali – La tecnologia permea ormai, tutta la nostra esistenza, non c’è da stupirsi quindi se anche la musica risente di questa tecnologizzazione. Ebbene in giro per il mondo si organizzano gli Algorave night, eventi con un’ innovativa musica elettronica già collaudata in Inghilterra, in Slovenia, Messico e Spagna. Ma che cos’è l’Algorave?
New Dance – L’ algorave è la dance “totalmente o in parte caratterizzato dall’emissione di una serie di condizionali ripetitive.” Insomma musica creata mediante l’uso di algoritmi, le sequenze vengono create al computer scrivendo codici in tempo reale. Uno dei creatori di questo nuovo genere è Alex McLean, membro del terzetto Laptop Slub: “Faccio programmazione dal vivo, e negli ultimi dieci anni ho scritto codici per far ballare la gente. Questo è il mio scopo.”
Al grande pubblico pare difficile comprendere questo meccanismo di creazione musicale, un pò per gli addetti, e diciamocelo, un pò nerd. Ma per chi si ritrova a uno degli eventi itineranti Algorave, l’approccio alla dance rimane il medesimo e si stupisce a pensare che quella traccia sia stata creata da qualche dj programmatore nella stessa modalità con la quale può creare un videogioco. “È un po’ come lavorare a maglia o qualcosa del genere, hai un modo semplice di trattare i pattern, questo è il mio approccio, e poi lo utilizzi come una specie di linguaggio per descrivere la musica.”
Musica: un linguaggio in continuo mutamento – D’altronde la musica è un linguaggio, e come tutti gli aspetti culturali della società subisce innovazioni e cambiamenti. “Avendo lì un computer che segue i pattern mentre li digiti, è la scrittura dei pattern che produce la musica. Non stai scrivendo un pattern che genera un intero pezzo, stai digitando un pattern che descrive un solo loop, e quindi per cambiare la musica devi cambiare il loop. È una questione di ciclicità. Scrivo un testo, quello che faccio è molto semplice, davvero.”
Molto semplice forse no, è ciò che dicono sempre i geek quando si rapportano con noi persone comuni, quando necessitano di spiegarci qualcosa, interessante sicuramente si. Non ci rimane che attendere una serata italiana.
COMMENTI