Alberi che salvano vite umane

Alberi che salvano vite umane

Ecco il numero di vite umane salvate dagli alberi

L’inquinamento urbano – Le metropoli sono realtà altamente nocive per la salute umana. L’inquinamento presente nelle grandi città è un rischio per l’uomo sotto diversi aspetti; uno dei ruoli più “prestigiosi” è giocato dalle polveri sottili. Le industrie e gli scarichi dei veicoli immettono nell’aria una altissima quantità di microparticelle che penetrano in profondità nel nostro organismo. I danni causati all’apparato respiratorio sono gravi e un rapporto dell’ Ispra del 2013 sulla qualità dell’ambiente mostra come anche in Italia le percentuali di polveri sottili presenti nei grandi centri urbani superi di gran lunga nelle concentrazioni medie le soglie limite per la salute umana.

alberi

Potenziale “verde” – Uno studio portato avanti dalla U.S. Forest Service’s Northern Research Station mette in luce il grande valore benefico degli alberi sulla vita umana e la salute dell’uomo. Gli alberi nelle zone cittadine, le foreste metropolitane, sarebbero in grado di combattere in modo efficace il rischio di contrarre malattie respiratorie generate dall’inquinamento urbano; la ricerca mostra come gli alberi riescano a “salvare” negli USA 850 vite umane grazie al loro effetto sulla qualità dell’aria. Afferma Michael Rains del Forest Service: “Informazioni e strumenti sviluppati dalla ricerca condotta dal Forest Service stanno contribuendo alla valutazione e all’amministrazione da parte delle comunità dei 138 milioni di acri di alberi e foreste che benedicono le città, i piccoli centri e le comunità della nazione.”

Alberi salva vita – Nelle grandi città l’impatto green degli alberi si rivela quindi fondamentale. Un dato da tenere sott’occhio se pensiamo a quanto siano esigue le zone verdi nelle nostre città. Gli alberi riescono infatti ad influire in modo decisivo sulla salute dell’uomo e lo studio portato avanti negli USA ha analizzato anche l’aspetto economico della questione: oltre alle quasi mille persone salvate ogni anno, gli alberi sono in grado di far risparmiare annualmente 7 miliardi di cure mediche. Eloquenti le affermazioni a riguardo di uno degli studiosi: “Abbiamo riscontrato in generale come più grande sia la copertura degli alberi e maggiore sia la rimozione dell’inquinamento, così come maggiore la rimozione e la densità della popolazione e maggiori siano i benefici per la salute umana. In termini di impatto sulla salute umana, gli alberi che si trovano nelle aree urbane sono sostanzialmente più importanti di quelli in territorio rurale a causa della loro prossimità alle persone.”

COMMENTI

WORDPRESS: 0