Alabarde Alabarde: il romanzo incompiuto di Saramago nelle librerie

Alabarde Alabarde: il romanzo incompiuto di Saramago nelle librerie

L'ultimo Saramago è nelle librerie con un romanzo (incompiuto) sul traffico d'armi

Alabarde Alabarde nelle librerie – E’ arrivato in Italia il 27 agosto, grazie alla decisione della casa editrice Feltrinelli di pubblicarlo: si tratta del romanzo incompiuto di José Saramago, scrittore e giornalista portoghese morto poco più di quattro anni fa. Atteso o inaspettato, il romanzo Alabarde Alabarde ha, così, un’unica pecca: quello di essere incompiuto. José Saramago, infatti, non è riuscito a completarlo. Falla “riempita”, però, dalle illustrazioni di Gunter Grass che corredano il libro e da uno scritto di Roberto Saviano, che recita: “Vai a cagare! Così, secondo José Saramago, doveva terminare questo romanzo. La morte gli ha impedito di scrivere la fine ma non ha portato via l’ultimo suo libro, un racconto stupendo e necessario per non lasciarsi spezzare da questi tempi disperati.”

alabarde

La trama – Il tema di Alabarde Alabarde è intuibile fin dal titolo: le alabarde, infatti, nient’altro sono che delle armi inastate, arrivate in Europa nel XIV grazie ai mercenari svizzeri e successivamente divenute corredo delle guardie di palazzo in alcuni paesi, quali la Svizzera o la Spagna. E’ così che lo scrittore portoghese si avvicina ad un tema sempre attuale: quello del traffico di armi, che riesce a portare –per così dire – indietro nel tempo grazie al protagonista Artur Paz Semedo, impiegato in una storica fabbrica d’armi, la Produzioni Bellona S.A. (anche qui, un nome molto significativo, quello di Bellona, che rimanda al concetto di guerra in latino). L’uomo è anche un intenditore di film sulla guerra ed è proprio la visione di uno di questi, L’Espoir di André Malraux, che infrange le certezze del mondo “bellico” in cui è immerso. Da qui, anche sotto la spinta dell’ex moglie Felìcia, intraprende una ricerca per scoprire possibili collegamenti fra l’azienda Bellona e il rifornimento d’armi ai fascisti.

La scelta di Saramago – Quest’ultimo romanzo cui Saramago stava lavorando testimonia ancora una volta l’interesse dello scrittore nel presente: un tema delicato e difficile da trattare, come quello del traffico d’armi, spesso espediente di suspense per romanzi thriller o giù di lì, viene  qui raccontato attraverso un individuo e la dimensione del singolo, con la sua particolare e diretta esperienza di vita. Come al solito, Saramago decide di scrivere di un tema attuale attraverso un’angolazione diversa, ricercando l’umano anche dove, forse, noi non lo vedremmo.

COMMENTI

WORDPRESS: 0