Al via la 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Al via la 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Al via la kermesse cinematografica in laguna

Venezia- Dal 27 al 6 di settembre la 71° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica sbarca  a Venezia. Ieri la serata di apertura  con madrina l’attrice italiana Luisa Ranieri, in un elegantissimo abito blu elettrico Armani Privè. Presenti in sala anche il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano e il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. L’intervento di Napolitano suona di buon augurio per i giorni che aspettano la Mostra del Cinema di Venezia e per il valore che questa manifestazione porta all’Italia stessa agli occhi del mondo; afferma Napolitano: “Desidero cogliere quest’occasione per rendere merito alla Biennale e alla Mostra del Cinema, alla quale l’Italia deve molto per il suo prestigio e la sua vita culturale e artistica internazionale”. Parteciperanno 20 film nella sezione “Venezia 71”, 17 in “Fuori concorso”e 18 film rappresentativi delle nuove tendenze competono in “Orizzonti”.

Festival-del-Cinema-di-Venezia

Film in concorso- Ad aprire la kermesse è stato il film Birdman- Lei imprevedibili virtù dell’ignoranza diretto da Alejandro Gonzalez Iñàrritu e con Michael Keaton, Edward Norton e Emma Stone. Oggi continua la proiezione di altri film tra cui l’ iraniano Ghesseha di Rakhshan Banietemad, il drammatico The look of silence di Joshua Oppenheimer e La Vita Oscena di Renato De Maria tratto dal romanzo di Aldo Nove. Seguiranno The cut del regista turco-tedesco Fait Akin sul genocidio armeno, Good Kill di Andrew Niccol e tanti altri.

 Film italiani- Sono tre i film italiani in concorso: Anime Nere di Francesco Munzi che sarà proiettato il 29 agosto, seguirà il 31 con Hungry Hearts diretto da Saverio Costanzo e con attori protagonisti Adam Driver e Alba Rohrwacher. Infine Elio Germano vestirà i panni ottocenteschi di Giacomo Leopardi ne Il giovane favoloso di Mario Martone che sarà proiettato il 1° settembre.

 Attesa per Guzzanti, Maresco e Ferrara- Anche se fuori concorso, partecipa alla Mostra cinematografica di Venezia La trattativa di Sabrina Guzzanti che racconta dal punto di vista dell’attrice, il legame Stato-mafia in Italia. Il ventennio berlusconiano in Sicilia è il tema di Belluscone, una storia siciliana di Franco Maresco nella sezione “Orizzonti” e Pasolini di Abel Ferrara sull’ultimo giorno di vita dell’intellettuale bolognese interpretato da Willem DaFoe. Scomodi, polemici e forti, per il tema affrontato, questi film faranno sicuramente discutere dando una scossa in laguna.

Luciana Travierso

COMMENTI

WORDPRESS: 4
  • comment-avatar

    […] mostra dedicata a Sofia Loren – La 71° mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, partito giorno 27 agosto, segna non soltanto l’inizio di una carrellata di film internazionali […]

  • comment-avatar

    […] programma della seconda giornata – Prosegue la 71esima edizione del Festival del cinema di Venezia. Nella seconda giornata sono previste le proiezioni di tre film in concorso nella categoria […]

  • comment-avatar

    […] Miu Women’s Tales – Al Festival del cinema di Venezia non manca lo spazio per le donne e per le pellicole che ne parlano: la Miu Miu ha affidato […]

  • comment-avatar

    […] convegno su Pasolini al Festival del cinema di Venezia – Film, mostre e dibattiti al Festival del cinema di Venezia: quello che si terrà oggi 31 agosto è un convegno dedicato a Pasolini e in particolar modo al suo […]