Al cinema con i classici restaurati: le date e il progetto

Al cinema con i classici restaurati: le date e il progetto

Al cinema tornano i grandi classici del passato, il progetto e le date

In Italia è una novità ancora in fase pilota, al contrario dell’oltreoceano dove è già usanza acquisita: i classici restaurati che tornano al cinema, grandi film del passato che da Alfred Hitchcok a Luchino Visconti appaiono nelle sale riaccendendo un’epoca e una cultura cinematografica.

Classici-al-cinema

Per Gian Luca Farinelli, direttore della Fondazione Cineteca di Bologna, “l’arte, quando tale, non ha tempo, anzi risulta sempre contemporanea. E in questo senso le pellicole del passato possono nutrire anche il pubblico di oggi”. Un incontro tra generazioni dunque, sostenuto da una migliore qualità digitale godibile anche in stereoscopia.
I primi dieci titoli sono già in lista: un film al mese (ogni lunedì e martedì) proiettato nelle sale italiane che aderiscono all’iniziativa Il cinema ritrovato… Al cinema!
Una selezione in continuo aggiornamento che annovera film che hanno raccontato e fatto la storia. Si parte il 23 settembre con Delitto perfetto in 3D con Grace Kelly per concludere a giugno in compagnia di Jack Nicholson. Dagli anni 20 agli anni 70 e un compleanno da annotare nel mezzo, a febbraio ci sarà infatti la visione di La febbre dell’oro di Charlie Chaplin, a cento anni esatti dalla nascita di Charlot. Tra le pellicole in lista anche Roma città aperta, Il Gattopardo e Amanti perduti.

La sfida e l’idea di riportare sul grande schermo pellicole raramente visibili anche in televisione sembra suscitare forte interesse. Una risposta positiva degli spettatori è infatti la prima conquista per far andare avanti un progetto che abbraccia totalmente la settima arte e la rilancia con orgoglio (anche nazionale). Come sottolinea Farinelli, non si tratta di vecchi film, bensì di “patrimonio culturale e cinematografico” da non  dimenticare e a cui non si deve assolutamente rinunciare.
La visione dei film sarà in lingua originale (con sottotitoli), una nota a favore per chi è curioso di conoscere anche le voci autentiche di personaggi intramontabili.

Le date:

Settembre: Delitto perfetto (1954) di Alfred Hitchcock. Con Ray Milland, Grace Kelly, Robert Cummings

Ottobre: Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti. Con Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale

Novembre: Amanti perduti (1945) di Marcel Carné. Con Arletty, Pierre Brasseur, Jean-Louis Barrault

Dicembre: Risate di gioia (1960) di Mario Monicelli. Con Totò, Anna Magnani, Ben Gazzara

Gennaio: Ninotchka (1939) di Ernst Lubitsch. Con Melvyn Douglas, Alexander Granach, Greta Garbo

Febbraio: La febbre dell’oro (1925) di Charles Chaplin. Con Charles Chaplin, Mack Swain, Georgia Hale

Marzo: La grande illusione (1937) di Jean Renoir. Con Jean Gabin, Pierre Fresnay, Erich von Strohei

Aprile: Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini. Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Maria Michi

Maggio: Hiroshima, mon amour (1959) di Alain Resnais. Con Emmanuelle Riva, Bernard Fresson, Eiji Okada

Giugno: Chinatown (1974) Roman Polanski. Con Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston.

COMMENTI

WORDPRESS: 3
  • comment-avatar

    […] Il primo appuntamento di dieci titoli restaurati dalla Cineteca di Bologna grazie all’iniziativa Il cinema ritrovato… Al cinema! Stavolta anche in 3D e in lingua originale (con sottotitoli). Uno dei capolavori di Hitchcock che […]

  • comment-avatar

    […] dove scoprirà anche l’amore. Un altro storico appuntamento cinematografico grazie al progetto i Classici restaurati della Cineteca di Bologna. GUARDA IL TRAILER […]

  • comment-avatar

    […] nuova settimana al cinema parte con i classici restaurati della Cineteca di Bologna (La grande illusione) e conclude con la grafica mozzafiato di Gost in the Shell, l’anime che ha […]