Affordable Art Fair: intervista esclusiva a Marco Trevisan, direttore di AAF Italia

Affordable Art Fair: intervista esclusiva a Marco Trevisan, direttore di AAF Italia

Intervista esclusiva a Marco Trevisan, direttore di AAF Italia

Torniamo a parlarvi di Affordable Art Fair (AAF), uno degli eventi più attesi per il prossimo Marzo. Manca meno di un mese alla partenza di questa sorprendente fiera d’arte, che si terrà a Milano dal 6 al 9 Marzo presso gli spazi di SuperStudio Più di via Tortona. Per l’occasione, noi di Female World abbiamo avuto l’onore di poter fare quattro chiacchiere con il direttore di Affordable Art Fair Italia, Marco Trevisan, l’uomo che nel 2011 ha portato nel nostro Paese il più importante network internazionale di fiere d’arte contemporanea, che ci ha parlato delle novità di quest’anno della fiera e della sua esperienza nel team di AAF.

Di seguito l’intervista di Female World a Marco Trevisan.

affordable-art-fair-marco-trevisan

Come è nata la tua avventura con Affordable Art Fair?

Ho visto per la prima volta da visitatore una fiera di Affordable Art Fair a New York, dove vivevo. Avendo apprezzato il nuovo approccio di questa fiera, molto più informale e vicino alla gente comune, decisi di chiedere un incontro con il fondatore per parlargli di una ipotesi Italia, ed ottenni subito risposta. Era il 2009, e nel febbraio 2011 abbiamo presentato la prima edizione milanese.

Cosa ti aspetti da questa edizione di Affordable Art Fair?

Quest’anno, rispetto all’anno scorso, abbiamo già registrato un incremento di circa il 20% nel numero di gallerie partecipanti. In quest’ottica, speriamo che l’aumento riguardi anche il numero di visitatori e il numero di opere comprate in fiera, sia per dare un aiuto concreto a gallerie e artisti emergenti, sia perché questo sarebbe un ottimo segnale in un momento difficile per il mercato. Le premesse ci sono tutte. Inoltre mi aspetto il consueto divertimento e la scoperta positiva delle novità che avremo in fiera.

Quali sono le novità che ci saranno quest’anno in Affordable Art Fair?

Le novità riguardano, per cominciare, il numero e la tipologia delle gallerie presenti: un’alta partecipazione (85 gallerie) e una forte presenza internazionale (più del 40%). Ciò già contribuisce, di per sé, ad arricchire la proposta generale, sempre molto eterogenea. Per quanto riguarda i contenuti, l’esposizione si arricchisce di una sezione speciale: Limited Editions Under 1000€, anche per dare un ulteriore strumento a chi si avvicina al collezionismo senza voler spendere una fortuna. Per arricchire l’esperienza in fiera, quest’anno proponiamo anche installazioni e mostre ispirate al tema del green, e migliorati servizi di ristorazione.

Qual è la marcia in più di Affordable rispetto alle altre fiere d’Arte?

La marcia in più di Affordable Art Fair è lo spirito che si respira, la semplicità, la trasparenza, la democraticità, la praticità. L’obbligo del prezzo esposto ne è solo un esempio. Per noi, tutti sono potenziali collezionisti e trattiamo tutti allo stesso modo. Inoltre la visita alla fiera è sempre un momento piacevole da vari punti di vista, con vari servizi e laboratori a disposizione: quest’anno addirittura la yoga per bambini! E poi l’internazionalità del network: siamo presenti in 15 Paesi, e questo crea possibili sinergie spesso molto efficaci.

Qual è la figura femminile nell’ambito dell’Arte (Artista, Gallerista, Collezionista etc.) che preferisci?

Faccio due nomi. Due generazioni e due ambiti diversi: Peggy Guggenheim, per il carattere sincero, genuino, anche se a volte ingenuo, della sua passione per l’arte. Ma il suo ruolo di collezionista ha influenzato molto l’arte moderna in Italia negli ultimi cinquant’anni. L’altro è quello di Grazia Toderi, tra l’altro mia concittadina, per il suo fare spettacolo con l’opera e con i suoi video, ma sempre con un’attenzione speciale per il pubblico.

L’appuntamento con Affordable Art Fair è dunque dal 6 al 9 Marzo a Milano, presso gli spazi di SuperStudio Più di via Tortona. Cliccando qui potrete trovare gli orari della fiera.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] Ringraziamo il direttore di Affordable Art Fair Italia, Marco Trevisan (qui potete leggere l’intervista che ci ha rilasciato), e l’organizzazione tutta. Inoltre ringraziamo la fotografa Elena […]