Addio Mariella Gramaglia: ricordo di una vita impegnata

Addio Mariella Gramaglia: ricordo di una vita impegnata

E' morta Mariella Gramaglia, giornalista e politica attiva per i diritti delle donne

Mariella Gramaglia: chi era – La notizia giunge ieri e scuote la capitale: Mariella Gramaglia si spegne a Roma dopo un lungo periodo di malattia. Mariella Gramaglia ha avuto una vita attiva, politicamente e culturalmente: parlamentare della Sinistra indipendente fino agli anni Duemila, poi assessora alla Semplificazione ed alle Pari Opportunità con Walter Veltrone sindaco, ma soprattutto giornalista, scrittrice, donna impegnata per la difesa dei diritti, fondatrice di “Noi donne” e organizzatrice di numerose iniziative, come “La banca del tempo” o “La festa dei vicini di casa”.

mariella-gramaglia

Dal suo blog – Le parole più adatte per descrivere Mariella Gramaglia e la passionalità che la contraddistinguevano in ogni cosa, provengono proprio dal suo blog: “Mi chiamo Mariella Gramaglia, sono nata a Ivrea e mi sono laureata in filosofia nel 1972. Tra Palazzo Campana, Mirafiori, Vanchiglia e Palazzo Nuovo ho visto molte albe lungo i viali e sotto i portici, quando Torino era fiammeggiante di molte passioni, ma non ancora swinging. Poi Roma e il femminismo, la grande scoperta della mia vita: quando i cuori delle donne hanno cominciato a cantare solo quando ne avevano voglia loro. Insieme alla politica ho cominciato il lavoro giornalistico: al Manifesto, alla Rai, al Lavoro, nelle riviste e infine a Noi donne, come direttrice nel 1985.” Nel 2007 il cambiamento: abbandona il suo ruolo di assessore per andare in India, dove va a collaborare con Sewa, sindacato autonomo di donne. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, questo era per lei non era un allontanamento dalla politica, ma un bellissimo regalo di libertà.

Per i diritti delle donne – A commemorare Mariella Gramaglia intervengono sindaci vecchi e nuovi, pezzi grossi e gente comune sui social network, ma, soprattutto, il cordoglio arriva da tutto l’ambiente femminista, da quelle che l’avevano conosciuta o ne avevano anche soltanto sentito parlare e sapevano che una delle battaglie in cui Mariella Gramaglia era impegnata era quella per i diritti delle donne. Per Mariella Gramaglia, il femminismo era stata la grande scoperta della sua vita e, in fondo, tutta la sua attività politica era stata improntata a questa lotta. “La nostra cara Mariella Gramaglia, se ne è andata e tutta la “sua” Casa Internazionale delle donne si stringe nel dolore”.

COMMENTI

WORDPRESS: 0