Addio a Franca Rame: l’intenso monologo Lo stupro (video)

Addio a Franca Rame: l’intenso monologo Lo stupro (video)

È morta oggi, 29 maggio, a Milano, l’attrice teatrale Franca Rame. Aveva 84 anni e da tempo era malata; il 19 aprile dello scorso anno era stata colpita da un ictus che aveva peggiorato la sua situazione fisica, già parecchio gravosa.

È morta oggi, 29 maggio, a Milano, l’attrice teatrale Franca Rame. Aveva 84 anni e da tempo era malata; il 19 aprile dello scorso anno era stata colpita da un ictus che aveva peggiorato la sua situazione fisica, già parecchio gravosa. L’attrice, moglie del premio Nobel Dario Fo e madre dell’attore Jacopo, è ricordata da tutti come una donna coraggio, capace di affrontare le dure battaglie della vita. Determinazione, fierezza e dignità: questi sono stati i principi che da sempre sono stati portati avanti da Franca Rame nella sua esistenza e nel suo impegno civile e culturale.

franca-rame-dario-fo

Franca Rame, donna coraggio nel teatro e nella vita – Una donna dall’aspetto semplice, ma con una grinta e con un’elevatezza intellettuale e morale fuori dagli schemi, questo era Franca Rame. Assieme al marito Dario Fo è sempre stata in prima fila nelle battaglie civili: insieme i due fondarono La Comune, fenomeno artistico e sociale che rivoluzionò all’epoca l’intera scena teatrale italiana. I loro spettacoli, tra cui citiamo uno dei più famosi “Morte accidentale di un anarchico”, sollevarono aspre polemiche; il loro modo di fare satira e controinformazione non era ben gradito dalla classe politica di allora. Impegnata anche nell’attività di Soccorso Rosso in favore dei carcerati e in particolare dei detenuti di estrema sinistra, sempre al fianco del marito, Franca Rame per questo suo impegno pagò uno scotto crudele: era il 9 marzo 1973, quando a Milano la donna venne rapita da cinque uomini, un gruppo di neofascisti, venne fatta salire a forza su un camioncino, dove fu stuprata per ore.

Franca Rame, Lo stupro – “’Muoviti, puttana. Fammi godere’. Il sangue mi cola dalle guance alle orecchie. È il turno del terzo. È orribile sentirti godere dentro, delle bestie schifose” (da Lo stupro). L’esperienza vissuta da Franca Rame quel terribile 9 marzo 1973 fu orribile, drammatica, brutale e feroce. Non vi fu mai alcuna condanna, ma la vicenda cadde in prescrizione. Da nessuno, però, potrà mai essere dimenticata, visto che, con coraggio, Franca Rame portò proprio questa sua terribile esperienza sul palco di un teatro, attraverso il monologo ‘Lo stupro’. Da allora, più di prima, la Rame non ha mai smesso di difendere le donne violentate, che hanno subito abusi e soprusi da parte di uomini brutali e selvaggi. Da allora Franca Rame non ha mai smesso di denunciare l’orrore e la ripugnanza di chi ruba alla donna ciò che ha di più importante, la sua dignità.

Franca Rame si è spenta oggi a 84 anni. Noi di Female World la vogliamo ricordare con uno dei suoi più toccanti monologhi “Lo stupro”, proprio il giorno dopo l’approvazione della Convenzione di Istanbul.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] prima serata. Sarà in onda infatti su questa rete lo spettacolo “Callas” scritto da Dario Fo e Franca Rame, che rischiava di rimanere in un cassetto dopo la morte dell’attrice e invece ha potuto venire […]