I 50 ANNI DE “IL GATTOPARDO” DI VISCONTI CELEBRATI CON UNA MOSTRA

I 50 ANNI DE “IL GATTOPARDO” DI VISCONTI CELEBRATI CON UNA MOSTRA

Il Gattopardo di Visconti compie 50 anni. Una mostra intitolata "C'era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo" celebra la ricorrenza.

La mostra- In occasione del 50esimo anniversario dall’uscita del film Il Gattopardo, diretto da Luchino Visconti e tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, viene presentata oggi una mostra celebrativa intitolata C’era una volta in Sicilia. I 50 anni del Gattopardo alla 60esima edizione del Taormina Film Fest presso Palazzo Corvaja. La mostra si presenta come un viaggio multimediale che racconta la nascita dell’opera di Visconti. La prima parte del cine-racconto riguarda prettamente il romanzo di Tomasi di Lampedusa con una presentazione dei personaggi e dei luoghi. La mostra comprende anche gli scatti di scena realizzati dal fotografo di scena Giovan Battista Poletto e da Nicola Scafidi, fotoreporter dell’Ora autorizzato da Visconti a scattare le foto nel backstage, lettere, documenti e bozzetti nonché i costumi di scena. Diversi monitor trasmettono, lungo il percorso, interviste inedite e non ad attori ed addetti ai lavori. La mostra ideata e realizzata dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con la Fondazione Federico II ed il contributo del programma Sensi Contemporanei è curata da Caterina D’Amico ed avrà termine il 17 agosto 2014.

 

il gattopardo

Il Gattopardo di Visconti- Dopo una lavorazione di ben 15 mesi, iniziata alla fine del dicembre 1961, usciva, il 27 marzo 1963 al cinema Barberini di Roma Il Gattopardo di Visconti vincitore della Palma d’oro, come miglior film, al 16esimo Festival di Cannes. L’inizio delle riprese ebbe luogo nel maggio 1962 nonostante le difficoltà preannunciate per la realizzazione del kolossal che portarono in seguito ad un accordo per la produzione e la realizzazione tra Titanus, la S.N. Pathé Cinéma, S.G.C. e la 20th Century Fox. Il film oltre a dare prestigio e visibilità in tutto il mondo al cinema italiano ha rappresentato per il regista Visconti un punto di svolta nella sua carriera portandolo sempre più di frequente alla direzione di film con ambientazione storica. Attori del calibro di Burt Lancaster, Alain Delon (sebbene agli esordi), Claudia Cardinale, Terence Hill, Paolo Stoppa, per citare solo i più famosi erano parte di un cast d’eccezione che hanno reso la pellicola di Luchino Visconti un film cult del cinema italiano.

COMMENTI

WORDPRESS: 0