I 5 libri da leggere prima dei 30 anni

I 5 libri da leggere prima dei 30 anni

I 5 libri da leggere prima dei 30 anni

I libri da leggere prima dei 30 anni – Ci sono libri che vengono interpretati in base alla maturità che abbiamo, ecco perché si dovrebbero rileggere i classici che ci hanno fatto annoiare sui banchi di scuola, per scoprire come sono cambiati per noi nel tempo, e soprattutto perché alcuni libri vanno letti in un’età anziché in un’altra. La lista lascia fuori grandi capolavori attuali prendendo in considerazione i grandi classici. Ecco di seguito l’elenco dei libri da rileggere o leggere.

libri-30-anni

 

Siddharta, Herman Hesse – L’età tra i 20 e  i 30  è quella perfetta per leggere questo grande capolavoro di Hesse. Il titolo, tradotto letteralmente significa Colui che ha scoperto il significato dell’esistenza. Siddharta è un capolavoro, un’ispirazione, una parabola della vita e del suo significato.

L’insostenibile leggerezza dell’essere, Milan Kundera – Nel libro è narrata una triste storia d’amore ai tempi della rivoluzione ungherese del 1956.  Kundera pone l’attenzione alle dinamiche di genere, alla lotta per trovare la propria indipendenza e per creare allo stesso tempo relazioni significative. L’insostenibile leggerezza dell’essere è un libro profondo e leggero allo stesso tempo che merita di essere letto da tutti.

Amleto, William Shakespeare – La tragedia di Shakespeare è un classico tra i classici, non si può arrivare ai 30 anni senza aver letto un’opera del celebre drammaturgo inglese. La lettura dell’Amleto può aiutare a superare quella fastidiosa e perenne indecisione tipica dei ventenni.

Una raccolta di saggi, George Orwell – In molti avranno letto La fattoria degli animali o 1984 di George Orwell, ma per capire meglio il suo pensiero e l’analisi sul mondo, senza l’uso di metafore, è importante leggere i suoi saggi. Nel saggio E tali, tali erano le gioie, Orwell racconta di una scuola preparatoria al college, tema molto interessante per i giovani.

Anna Karenina, Lev TolstojAnna Karenina è considerato un grande classico, molto intenso, ammaliante che cattura il lettore. Il romanzo racconta la storia della relazione travolgente e rovinosa fra la moglie di un alto funzionario e un giovane funzionario. L’opera di Tolstoj ci insegna ad imparare sia dagli errori che dai successi della protagonista Anna.

COMMENTI

WORDPRESS: 0