5 classici da leggere (o da regalare) a Natale

5 classici da leggere (o da regalare) a Natale

Questo è un articolo in cui vi consigliamo dei libri classici sul Natale. Da regalare per se stessi o per gli altri, oppure semplicemente da leggere con una buona tazza di tè.

Mancano poco meno di venti giorni a Natale. Non poteva, quindi, mancare un articolo sui classici da leggere a Natale. Ecco quali vi consigliamo!

Un sogno di Natale, e come si avverò di Louisa May Alcott

Esatto. Luoisa May Alcott è proprio l’autrice del famoso Piccole donne. Oggi vogliamo proporvi un suo piccolo libro, edito Mattioli, per lo più sconosciuto ai lettori. La Alcott ha scritto anche queste cento pagine in cui sono raccolti tre racconti dedicati al Natale.

Lettere da Babbo Natale di J.R.R.Tolkien

Questo libro è davvero una piccola chicca per i fan di Tolkien, celeberrimo autore della trilogia Il signore degli anelli. In Lettere da Babbo Natale, edito Bompiani, sono raccolte le lettere che Tolkien stesso scriveva di risposta a quelle dei figli, impersonando il vecchietto dalla barba lunga e bianca. Per Tolkien e i suoi figli era una vera e propria tradizione. Infatti, lo scrittore non si limitava solo a rispondere, ma raccontava anche cosa accadeva al Polo Nord. Tra i vari personaggi di queste lettere: elfi e i cattivi goblin.

Vita e Avventure di babbo Natale di L. Frank Baum

L. Frank Baum è l’autore de Il meraviglioso Mago di Oz. In queste pagine racconta le vicende di Babbo Natale e di come lo è diventato. Edito Garzanti.

Il Natale di Poirot di Agatha Christie

Non solo racconti dolci e con lieto fine. Come classico da leggere a Natale, per gli amanti del giallo, c’è questo romanzo di Agatha Christie. L’investigatore Hercole Poirot dovrà risolvere il mistero di un delitto anche durante le vacanze natalizie.

La leggenda della rosa di Natale di Selma Lagerlof

Come ultimo consiglio letterario, vi vogliamo consigliare questa piccola chicca edita Iperborea.
Raccolta di racconti, Selma Lagerlof ci racconta della Svezia delle fiabe antiche. Dietro al fantastico e alla finzione, si ritrovano grandi domande morali. In 128 pagine non aspettatevi un bel lieto fine. Se avete voglia, potete leggere l’incipit sul sito della casa editrice.

Caterina Crocella

COMMENTI

WORDPRESS: 0