Domani, 5 aprile, si svolgerà la giornata formativa sulle manovre salvavita e antisoffocamento organizzata dalla Croce Rossa Italiana in tutta Italia.
L’incontro – La Croce Rossa Italiana ha organizzato per domani, 5 aprile, una giornata formativa sulle manovre salvavita e la prevenzione del soffocamento da corpo estraneo. Questo incontro è a titolo completamente gratuito, è rivolto a tutti i cittadini e si svolgerà in ogni regione d’Italia. Si parlerà in particolare di manovre salvavita pediatriche. La diffusione e la condivisione di queste nozioni di base è parte di un progetto più ampio di educazione sanitaria della Croce Rossa, che va ad interessare in particolar modo gli insegnanti di asili nido, scuole elementari, ma anche genitori, nonni e baby sitter, tutti coloro che hanno a che fare, giornalmente, con i bambini.
Il comunicato – “Sempre più spesso accade che i più piccoli siano vittime dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, come cibo, palline di gomma giochi, caramelle, un evento che se, non prontamente trattato, in pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l’arresto cardiaco. E’ importante, per evitare tali incidenti, diffondere il più possibile non solo le manovre salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare di base, ma anche prevenire che ciò possa accadere. Chi assiste ai primi momenti dell’evento di solito non è adeguatamente formato ad intervenire o a richiedere soccorsi qualificati“. Lo scopo è quindi di formazione ed informazione del popolo, l’unico limite è l’esaurimento dei posti disponibili.
Qualche dato – Come riportato dai dati Istat, il 27% delle morti accidentali nei bambini è conseguenza di soffocamento causato da inalazione di un corpo estraneo o cibo. E’ recente la notizia del bambino morto all’Ikea. La madre ha recentemente dichiarato: “Io non ho fatto niente per aiutare mio figlio, non ero in grado di fare niente. Quindi adesso la mia colpa me la prendo tutta quanta. Sto pagando la mia colpa perchè è compito di noi genitori essere a conoscenza di tutto ciò che si può fare per aiutare i figli in difficoltà. Io purtroppo non sapevo nulla di questo aspetto”
Come partecipare – Su Roma verranno effettuate tre lezioni in tre turni di orari:
09.00-11.00;
11.30-13.30;
14.30-16.30
La sede è la Sala Solferino in via B. Ramazzini, 31.
Per l’iscrizione, inviare una mail a: 5aprile@cri.it, specificando regione d’appartenenza, dati anagrafici e recapiti. Per ulteriori informazioni e disponibilità di posti è possibile contattare il Referente Regionale Progetto Manovre Salvavita Pediatriche all’indirizzo mail francesco.debella@lazio.cri.it.
COMMENTI