2014 IYFF per celebrare e supportare il fondamentale lavoro degli agricoltori e delle loro famiglie
L’agricoltura è una delle più antiche attività umane ma ciò che la caratterizza, non è soltanto questa ormai consolidata tradizionalità, ma anche un’intrinseca capacità di innovarsi e adattarsi alle più moderne tecnologie. Queste caratteristiche la rendono, senza alcun dubbio, uno strumento indispensabile per uno sviluppo economico più equo e sostenibile e le Nazioni Unite, dichiarando il 2014 “Anno Internazionale dell’agricoltura familiare”, vogliono celebrare e supportare il fondamentale lavoro degli agricoltori e delle loro famiglie.
Anno Internazionale dell’agricoltura familiare – Il 2014 è stato riconosciuto “Anno Internazionale dell’agricoltura familiare” (2014 IYFF) durante la 66esima sessione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo primario di mettere in risalto agli occhi del mondo intero il ruolo che ha svolto, svolge e svolgerà l’agricoltura familiare per lo sviluppo economico locale e mondiale. Infatti, l’agricoltura familiare, essendo l’attività agricola predominante nella produzione alimentare nei Paesi in via di sviluppo e in quelli più industrializzati, garantisce da sempre una maggiore qualità dell’alimentazione e, allo stesso tempo, una concreta tutela ambientale, grazie ad un’equa e sostenibile gestione delle risorse naturali. Per valorizzare l’agricoltura familiare il IYFF 2014 promuoverà programmi politici nazionali che abbiamo come obiettivo il sostentamento degli agricoltori e delle loro famiglie, possibile solo attraverso l’individuazione delle lacune e delle potenzialità delle attività agricole condotte negli ultimi anni. Inoltre, per facilitare un reale sviluppo dell’agricoltura familiare, sarà necessario analizzare tutti gli ulteriori fattori strettamente legati ad essa come le condizioni demografiche, economiche e socio-culturali, la disponibilità di istruzione specializzata, la politica ambientale, l’accessibilità alla terra, alle risorse naturali, ai mercati e ai finanziamenti. La molteplicità e la complessità di questi fattori rende ancora più evidente il determinante ruolo socio-economico, ambientale e culturale dell’agricoltura familiare che si conferma un’antica, ma allo stesso modo attuale, attività umana.
Agricoltura familiare, un’antica ed attuale attività umana – Il 2014 IYFF è il primo anno internazionale promosso dalla Società Civile: sono state oltre 350 le organizzazioni, provenienti da oltre 60 Paesi, che hanno sostenuto e divulgato la campagna in favore della sua dichiarazione. I perché di questo esemplare impegno sono elencati sul sito ufficiale del 2014 IYFF e sono essenzialmente tre: l’agricoltura familiare e a piccola scala sono indissolubilmente legate alla sicurezza alimentare mondiale; l’agricoltura familiare conserva i prodotti alimentari tradizionali, contribuendo nel contempo ad una dieta equilibrata, alla tutela dell’agro-biodiversità mondiale e all’uso sostenibile delle risorse naturali; l’agricoltura familiare rappresenta un’opportunità per rafforzare l’economie locali, soprattutto se combinate con specifiche politiche finalizzate alla tutela sociale e al benessere delle comunità. Sul sito ufficiale si potrà consultare oltre al programma ufficiale anche gli eventi e le pubblicazioni che verranno pubblicizzati durante il 2014.
COMMENTI
[…] Capitale ha promosso un bando che, coinvolgendo esperti e giovani imprenditori, riconsegna all’agricoltura il ruolo, non più marginale ma vitale, che dovrebbe svolgere in una città moderna e attenta alle […]