Il 15 Febbraio è la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile
Il cancro è il male del secolo, il 4 Febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro mentre il 15 Febbraio è la giornata dedicata ai bambini, Giornata Mondiale contro il cancro infantile, purtroppo anche loro vittime di questo grande male che nonostante le tante ricerche e le tante iniziative per sensibilizzare questi mali risulta esser un grosso mostro da distruggere.
Il cancro infantile
In età pediatrica i tumori che si presentano maggiormente sono: le leucemie, in particolare la leucmia linfoblastica acuta, tumori al sistema nervoso centrale e linfomi, come scala inferiore abbiamo i sarcomi delle ossa e dei tessuti molli, i tumori che si localizzano all’altezza dell’addome e i tumori della tiroide. Di norma per previre questi brutti mali tra gli adulti si parla di prevenzione cioè una corretta alimentazione legata ad un corretto stile di vita ma nel caso dei bambini non è così, alcuni bambini nascono con il cancro. Il retinoblastomo o il tumore al rene di Wilms, colpisce bambini tra il primo ed il quinto anno di vita, nel 98% non è ereditario mentre per il 2%può essere ereditario, studi su questo tipo di tumore non hanno portato ad una vera causa per questa malattia, quello che è venuto fuori è che questo tumore è provocato da mutazioni genetiche.
Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile: iniziative
La Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile è arrivata alla sua quindicesima edizione, è organizzata in 85 Paesi del mondo dalla Confederazione Internazionale delle Organizzazioni di Genitori di Bambini malati di Cancro – ICCCPO (International Confederation of Childhood Cancer Parent Organizations) una giornata di sensibilizzazione e riflessione. In Italia è organizzata dalla FIAGOP onlus, Federazione Italiana delle Associazioni di Genitori Oncoematologia Pediatrica, che in occasione della quindicesima edizione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile ha organizzato in diverse piazze italiane il lancio di oltre 12.500 palloncini, il tutto si terrà nelle seguenti città d’Italia alle ore 11.00 Bari, Bellizzi (SA), Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, Monza Brianza, Modena, Monza, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Pescara, Pisa, Rimini, Roma, S. Agata di Militello (ME), Udine, Verona. Un momento di solidarietà che si tingerà di colori al cielo. L’organizzazione umanitaria Soleterre promuove il nastro d’oro, simbolo universale della lotta al cancro infantile. Il colore oro è stato scelto non solo per simboleggiare la preziosità dei bambini ma rappresenta anche la difficoltà del percorso delle cure oncologiche, il colore scelto viene usato metaforicamente per esprimere il coraggio dei bambini nell’affrontare il dolore e una spinta ad uscire rafforzati da questo percorso visto che l’oro viene formato attraverso il fuoco. Il 15 febbraio Soleterre invita a sostenere tutti i bambini e adolescenti che soffrono di cancro nel mondo e le loro famiglie. Portate un nastro d’oro appuntato al petto, condividete un nastro d’oro sui vostri social network e state accanto a chi sta affrontando questa sfida, a chi l’ha vinta e a chi purtroppo ha perso il proprio tesoro.
COMMENTI