14 novembre: giornata mondiale del diabete

14 novembre: giornata mondiale del diabete

Il diabete è una malattia comune che in Italia interessa il 4,9%, è una malattia cronica in cui si ha un aumento della glicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue, che l'organismo non è in grado di riportare alla normalità.

Il diabete: che cos’è? – Il diabete è una malattia comune che in Italia interessa il 4,9%, è una malattia cronica in cui si ha un aumento della glicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non è in grado di riportare alla normalità. Questo può dipendere da una ridotta produzione di insulina che è l’ormone secreto dal pancreas che trasforma gli zuccheri e gli altri componenti del cibo in energia. Livelli elevati di glucosio nel sangue, se non corretti con una cura adeguata, possono nel tempo favorire la comparsa delle complicanze croniche della malattia, come danni a reni, retina, nervi periferici e sistema cardiovascolare (cuore e arterie). Con il diabete è possibile conviverci ma è fondamentale conoscere che cosa, nella vita di ogni giorno, causa un aumento o una diminuzione della glicemia in modo da mantenerla il più possibile vicino ai livelli normali. Esistono diversi tipi di diabete: – il diabete di tipo 2 che si manifesta di norma dopo i 40 anni in persone sovrappeso ed obese, si presenta lentamente e i sintomi non sono evidenti. È noto come “diabete dell’anziano” o “diabete alimentare” e si cura principalmente con una dieta adeguata, stando attenti a cosa si mangia, un buon esercizio fisico e farmaci. – Il diabete di tipo 1 si manifesta prima dei 40 anni improvvisamente con sintomi palesi e questo va curato con la somministrazione dell’insulina. Il diabete gestazionale si presenta nel 7-10 % delle gravidanze. Di norma questo tipo di diabete scompare dopo il parto ma costituisce una condizione di rischio per la successiva comparsa del diabete di tipo 2.

giornata-mondiale-diabete

14 novembre: Giornata Mondiale del diabete – Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del diabete e anche quest’anno Diabete Italia ha realizzato una Campagna di Comunicazione Sociale costituita da uno spot, un comunicato radio e dei materiali divulgativi cartacei che sono stati distribuiti durante gli eventi del 9 e 10 novembre. Lo slogan dello spot è stato IO AL DIABETE NON GLIELA DO VINTA dove una donna sui 50 anni racconta se stessa mentre si avvia al campo da tennis per praticare lo sport e mentre sta per entrare, si gira verso la videocamera e fa un gesto con la mano per sottolineare la voce dello speaker che pronuncia: IO AL DIABETE NON GLIELA DO VINTA. L’evento, istituito nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in Italia viene celebrato dal 2001 con organizzazione AMD e SID e dal 2002 grazie al coordinamento di Diabete Italia che vede riunite le società scientifiche di diabetologia dell’adulto e pediatriche, i rappresentanti delle associazioni delle persone con diabete in età adulta e in età pediatrica, i rappresentanti delle associazioni professionali degli infermieri e dei podologi, in una sorta di alleanza comune per la gestione delle problematiche cliniche e sociali delle persone affette da diabete.

Glucose level blood test

Lo scopo della Giornata Mondiale del Diabete – La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre di ogni anno e il suo scopo è quello di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, una patologia grave e diffusa che può essere prevenuta e curata grazie all’adozione di un corretto stile di vita (nel caso del diabete di tipo 2) o con semplici interventi farmacologici. Grazie a www.giornatadeldiabete.it puoi calcolare il tuo rischio e avere tutte le informazioni necessarie della giornata.

COMMENTI

WORDPRESS: 0